DESANI, Pietro
Marina Cellini
Nacque il 17 nov. 1595 a Bologna da Alberto e Donna Emilia; il 19 dello stesso mese fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Naborre e Felice (Monducci-Pirondini, 1977). [...] questi anni che gli giunse il cavalierato da parte di mons. A. Gonzaga arcivescovo di Rodi (Malvasia, 1678, p. 85). Nel 1645 il D del Rosario e santi di Sesso (parrocchiale di S. Maria Assunta). Con la Decollazione del Battista, dipinta per l' ...
Leggi Tutto
ARALDI, Alessandro
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Parma verso il 1460 da Cristoforo, che esercitava mercatura di drapperie. Di antica famiglia parmense, era già sposato nel 1488 con Paola di [...] notizie sul quadro, ordinato per la sua cappella da Francesco Maria, de Frizole detto Belom, in un testamento compilato tra . 11 ss.; A. Bertolotti, Artisti in relazione coi Gonzaga signori di Mantova. Ricerche e studi negli archivi mantovani, Modena ...
Leggi Tutto
TORELLI BENEDETTI, Barbara
Lisa Sampson
– Nacque il 21 febbraio 1546 da Gaspare (Gaspero) Torelli, figlio naturale del conte Francesco di Montechiarugolo, e dalla nobile parmense Maddalena Musacchi; [...] 1602, p. 45). Torelli continuò a scrivere anche dopo le morti del marito e della madre, nel 1592, per le quali Battista Guarini le mandò Pallantieri, Prospero Cattaneo, Ferrante e Curzio Gonzaga. Importanti per la formazione di Torelli sarebbero ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZI, Gaspare
Paolo Savoia
– Nacque a Bologna alla fine di febbraio del 1545 da Giovanni Andrea, ‘filatogliere’ (un lavoratore di alto livello nel settore dell’industria serica), e da Elisabetta [...] al 1570, servì come assistente all’ospedale di S. Maria della morte, contiguo alla sede dell’università e investito, e duraturo con un principe Tagliacozzi lo stabilì con Vincenzo Gonzaga, duca di Mantova, a partire dal 1596. Inizialmente chiamato ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Federico
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Federico. – Nacque attorno al 1462 da Roberto Sanseverino e dalla sua seconda moglie Elisabetta da Montefeltro, figlia naturale del duca di Urbino [...] centrale nel riavvicinamento dei fratelli Galeazzo e Antonio Maria con Luigi XII nell’autunno 1502, e nella Cloulas, Giulio II, Roma 1993, ad ind.; R. Tamalio, Federico Gonzaga alla corte di Francesco I di Francia nel carteggio privato con Mantova ( ...
Leggi Tutto
LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara
Grazia Biondi
Nacque a Firenze il 14 febbr. 1544, quintogenita di Cosimo I de' Medici, duca di Firenze, e di Eleonora, figlia di don Pedro de Toledo, duca d'Alba [...] residente ferrarese era che L. non vedesse l'ora che il marito la conducesse a Ferrara, "bande molto più piacevoli et di maggior Alfonso le altre due mogli, Barbara d'Austria e Margherita Gonzaga, motivo per cui gli Estensi persero Ferrara: la bolla ...
Leggi Tutto
Righenzi (Righensi), Carlo. − Non è nota la data di nascita di questo attore, cantante, librettista, impresario musicale, maestro di canto e animatore di troupes operistiche itineranti, originario probabilmente [...] prologo in dialetto milanese è stato attribuito a Carlo Maria Maggi. Quasi certamente prese parte alla messa in 25 luglio 1656 si trova nell’Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b. 1135; altre, del 1665, nell’Archivio di Stato di Venezia ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Collatino (Collaltino di)
Nicola Longo
Nacque il 22 maggio 1523 a San Salvatore di Collalto, nella Marca Trevigiana, dal conte Manfredo e da Bianca Maria di Antonio Vinciguerra (la madre, poetessa, [...] una folta schiera di uomini armati, fu ritenuto un traditore e condannato all'esilio; in questa occasione trovò rifugio presso la corte dei Gonzaga a Mantova.
Nel corso della sua vita il C. si pregiò di essere, oltre che un valoroso uomo d'armi, un ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso II
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Alfonso II. – Nacque con ogni probabilità a Napoli il 10 marzo 1499 da Alfonso I, duca d’Amalfi, e Giovanna d’Aragona.
Era stato suo nonno, [...] la via del noblessement nel Regno di Napoli, grazie al matrimonio con Maria d’Aragona, figlia naturale del re Ferdinando I, che aveva portato di Ischia, accanto a Vittoria Colonna e a Giulia Gonzaga, con le quali intorno agli anni Trenta del secolo ...
Leggi Tutto
CARCANO, Giulio
Renzo Negri
Nato a Milano il 7 ag. 1812 da Vincenzo e da Carolina Stagnoli, dal 1824 al 1830 studiò nel Longone, il vecchio collegio dei nobili milanesi, avendo per maestro di lettere [...] mandato a Parigi, accompagnandovi il marchese A. Guerrieri Gonzaga, con l'urgente missione di chiedere l'aiuto cenni biogr. e ritr., Como 1893 (lacunosa); G. M. Pescatore, "Angiola Maria", storia domestica di G. C., in Rivista europea, II (1839), 2, ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...