LONGUEVILLE
Rosario Russo
. I conti e i duchi di questo nome lo devono al piccolo centro di Longueville (580 ab.) nell'attuale dipartimento della Senna Inferiore, presso il quale sorgeva, sin dal secolo [...] del cugino Francesco III, figlio di Luigi II d'Orléans e di Maria di Lorena, ereditò il ducato di Longueville. Con lui la famiglia veniva ucciso (1595). Dal suo matrimonio con Caterina di Gonzaga, figlia di Luigi duca di Nevers, nacque Enrico II d ...
Leggi Tutto
POURBUS
Arthur Laes
Famiglia di pittori fiamminghi, fiorita nei secoli XVI e XVII. Peter, nato a Gouda verso il 1510, morto a Bruges il 30 gennaio 1584, si stabilì in quest'ultima città nel 1538 e vi [...] Vincenzo I Gonzaga ed Eleonora de' Medici, i figli Francesco, Ferdinando, Vincenzo II, Margherita ed Eleonora Gonzaga. Nel I. Dopo un soggiorno a Parigi (1606), dove cominciò i ritratti di Maria de' Medici e del Delfino, si recò nel 1607 a Napoli e ...
Leggi Tutto
Horne, Marilyn
Federico Pirani
Mezzosoprano e contralto statunitense, nata a Bradford (Pennsylvania) il 16 gennaio 1934. Considerata uno dei fenomeni vocali del 20° sec., è stata tra le principali artefici [...] ha debuttato nel 1960 all'Opera di San Francisco nel ruolo di Maria in Wozzeck di A. Berg. Con un repertorio amplissimo, che Horne, in Opera quarterly, summer 1993, pp. 64-91.
M. Sevilla-Gonzaga, The song continues, in Opera news, 1994, pp. 24-25. ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Luisa Becherucci
Scultore napoletano, nato intorno al 1502, morto circa il 1537. Scarse le notizie biografiche. Pare che abbia incominciato come orafo (impresa per Luigi Gonzaga, [...] un S. Gerolamo a bassorilievo e altri resti dell'antico altare in S. Aniello a Caponapoli, e, probabilmente, una Madonna in S. Maria delle Grazie comunemente data a G. T. Malvito, e una in Calabria, a Vibo Valentia (chiesa di S. Leoluca).
Bibl.: G. A ...
Leggi Tutto
XANTO, Francesco Avelli
Gaetano Ballardini
È uno dei principali e più fecondi seguaci di Nicolò Pellipario nella schiera dei pittori cinquecenteschi di maioliche in Urbino, dove venne dalla nativa Rovigo.
Firmò [...] , spesso adorne di stemmi di cospicui committenti (es., Gonzaga, Pucci, Strozzi, ecc.), ma questi anni non chiudono alcuni suoi versi dedicati al "Rovere vittorioso", cioè a Francesco Maria duca d'Urbino, al quale dedica anche una collana di sonetti ...
Leggi Tutto
SERVI di Maria (Serviti; Ordo Servorum B. Mariae Virginis)
Gabriele M. ROSCHINI
Sono i membri di un ordine religioso che professa un culto particolare per la Vergine Maria.
L'ordine sorse a Firenze nel [...] presso gl'infedeli, e specialmente alla custodia dei santuarî di Maria, fra i quali i più celebri sono quello della Sardegna; nel 1616 per opera della terziaria Anna Giuliana Gonzaga arciduchessa d'Austria esso, già completamente distrutto in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI CASIMIRO (Jan Kazimierz) re di Polonia
Jan Dabrowski
Della dinastia dei Vasa, figlio di Sigismondo III, re di Polonia e Svezia, e di Costanza d'Asburgo. Nato nel 1609, si era dedicato alla [...] e fu eletto re il 20 novembre 1648. L'anno appresso sposò con dispensa apostolica la vedova del fratello, Maria Luisa Gonzaga, figlia del duca di Mantova. Mentre ascendeva al trono scoppiò la rivolta dei Cosacchi sotto Bohdan Chmel′nickij, da ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Un ramo della famiilia savonese dei Riario assunse il cognome e inquartò le armi degli Sforza per il matrimonio di Girolamo Riario con Caterina Sforza, figliola [...] illegittima di Galeazzo Maria duca di Milano (1473; v. sforza riario, caterina). Perduta la signoria di Imola e di Forlì famiglie nobili di Bologna, Bologna 1670; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle provincie meridionali d'Italia, ...
Leggi Tutto
IACOPO Nizzola da Trezzo
Filippo Rossi
Medaglista, scultore, architetto, orefice e incisore di gemme. Nacque intorno al 1515 a Trezzo sull'Adda, morì in Spagna nel 1589. Lavorò prima a Milano dove lo [...] 1578. Appartengono al periodo milanese, fra le medaglie firmate, quella d'Isabella moglie di Ferrante Gonzaga e della loro figlia Ippolita; agli anni successivi quelle di Maria Tudor (fatta per le nozze con Filippo II: il capolavo: o di I.) e dello ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Filippo Rossi
Medaglista e incisore di conî, scultore in bronzo e armaiolo, nato circa il 1580 a Coldrerio (Balerna) nel Canton Ticino, morto il 26 gennaio 1640 a Roma. Studiò da orefice [...] , a quella dei Gonzaga di Guastalla e poi a quella di Mantova (zecchini e scudi d'argento di Ferdinando II Gonzaga). Passato nel 1623 semplicità e freschezza di espressione quella col ritratto di Maria Maddalena d'Austria in veste vedovile, e alcune ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...