NEGROLI
Filippo Rossi
Famiglia di armaioli milanesi del sec. XVI, di cui si conoscono due rami: il più celebre, discendente da un Bernardino che già nel 1513 esporta armature "bianche" di sua fabbricazione, [...] umana (datata 1532) e di una brigantina fatte per Francesco Maria I della Rovere duca di Urbino (Vienna, museo); forse per firmò nel 1533 uno scudo e una celata, donati da Federigo Gonzaga a Carlo V (Madrid).
Dell'altro ramo, quello dei Negroli da ...
Leggi Tutto
LADISLAO o Vladislao IV Wasa, re di Polonia e re titolare di Svezia
Jan Dabrowski
Figlio di Sigismondo III e Anna d'Asburgo, nato il 9 giugno 1595 e morto il 20 maggio 1648 a Merecz. Ebbe un'educazione [...] avvicinò all'imperatore e prese in moglie l'arciduchessa Cecilia Renata. Appena verso la fine della vita, ammogliatosi con Maria Luigia Gonzaga, si avvicinò alla Francia, ma allora aveva già rivolto tutta la sua attenzione al progetto di una grande ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Romolo
Angelo TAMBORRA
Storico, nato a Mosso Santa Maria (Biella) il 3 gennaio 1884, morto a Torino il 10 maggio 1961. Allievo a Torino di C. Cipolla, di G. De Sanctis e di P. Fedele, dopo aver [...] 'Italia nella politica europea durante la guerra dei Trent'Anni, con particolare riguardo alla politica dei Savoia e dei Gonzaga. Fra i numerosi studî si citano: Mantova e Monferrato nella politica europea alla vigilia della guerra per la successione ...
Leggi Tutto
MELZI, Giovanni
Ettore Rota
Dottore in legge e diplomatico della repubblica ambrosiana costituitasi in Milano dopo la morte di Filippo Maria Visconti. Ebbe importanti missioni durante il triennio dal [...] . Eletto "difensore della libertà", firmò il proclama che affidava la difesa di Milano (16 novembre 1448) al condottiero Carlo Gonzaga. Passata la città a Francesco Sforza, fu tra i 150 patrizi incaricati di prestargli giuramento di fedeltà, ed ebbe ...
Leggi Tutto
MONTPENSIER (A. T., 35-36)
Rosario Russo
Comune del dipartimento del Puy-de-Dôme, che conta 320 ab. È notevole la cattedrale di stile romanico del sec. XI.
Storia. - Nel sec. XII la città fu sotto i [...] questa terra alla contea. Suo figlio Gilberto ebbe da Clara Gonzaga, tra gli altri figli, il famoso contestabile Carlo di Borbone l'ultimo duca dei Borboni-Montpensier, perché sua figlia Maria sposò Gastone d'Orléans; il ducato venne quindi trasferito ...
Leggi Tutto
WIELOPOLSKI
Jan Dabrowski
Famiglia aristocratica polacca, discendente dai Bochnar, appartenenti alla ricca borghesia cracoviana, noti fino dal sec. XIV e che dal podere Wielopole presero il cognome [...] figlio Jan (morto nel 1680), marito di Lodovica d'Arquien, sorella della regina Maria Casimira moglie del re Sobieski, ebbe ereditò l'"ordynacia" dei Myszkowski nella regione di Pińczów e con essa il titolo ereditario di margravio Myszkowski Gonzaga. ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giorgio
Alessandro Giulini
Tra i più accreditati cittadini, nel 1447, alla morte di Filippo Maria Visconti, duca di Milano, fu strenuo difensore del regime repubblicano e la sua autorità [...] , ma l'ambasceria non sortì esito favorevole. Divenuto in seguito fautore dello Sforza, con insidie venne catturato e decapitato in Monza e la sua testa, portata a Milano, fu esposta pubblicamente per ordine di Carlo Gonzaga, capitano del popolo. ...
Leggi Tutto
Cardinale (Firenze 1660 - ivi 1711). Figlio del granduca di Toscana Ferdinando II e fratello di Cosimo III, ebbe la porpora nel 1686; ma nel 1709 la depose per sposare Eleonora Gonzaga duchessa di Guastalla [...] ed ottenere così un erede alla dinastia vicina a estinguersi. Ogni speranza al riguardo fu però vana ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] culturale gravitante intorno alla corte dei Gonzaga, approfondì la conoscenza dell’ebraico, 1606, ibid., pp. 541-582; C. Pin, Fra P. S. e l’ordine dei servi di Maria, ieri e oggi, ibid., pp. 489-539; M. Bucciantini - M. Camerota - F. Giudice, Il ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] Rovere furono i cardinali Latino Orsini, Rodrigo Borja e Francesco Gonzaga, che furono in seguito ben compensati per il loro appoggio, A. Esposito, Centri di aggregazione: la biblioteca agostiniana di S. Maria del Popolo, ibid., pp. 569-597; F.M. de’ ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...