RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] svoltasi a Firenze in S. Maria Novella, data alle stampe nel 5: F.M.N. Gabburri, Vite di pittori, II, c. 227; F. Ruggieri, Studio d’architettura di João V di Portogallo, in Giovanni V di Portogallo (1707-1750) e la cultura romana del suo tempo, a ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] erigere in S. Mariadel Parto a Napoli ( del primo decennio del secolo, a quella cultura, cioè, a cui appartengono il Sansovino ritornato dal Portogallo, gli inizi del Mino da Fiesole, in Arte e storia, s. 3, II (1899), pp. 17 ss.; Catal. d. cose d' ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Gherardo
Andreina Rita
Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi.
Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] fondare a Roma la R. Accademia di Portogallo per le belle arti, nominò il D anni 1798-99, a cura di G. Cugnoni, II, Roma 1886, p. 152).
Dopo questa parentesi ricordiamo: Elogio dell'abate Sperandio e del suo Mar grande, Vercelli 1783; Favole rivedute ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] del 1832 si imbarcò, con altri volontari, per il Portogallo, del '36, si imbarcò con i suoi compagni alla volta di Barcellona, allo scopo di portare aiuto a Maria VII (1978), 1, pp. 181-189; Diz. del Risorg. naz., II, pp. 966 s.; Encicl. It., XIII, p. ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] intavolò trattative con Ferdinando di Portogallo per un attacco simultaneo a sua conquista, ordinò alla moglie Maria di Blois, che si trovava in (1912), pp. 90-96; A. Di Costanzo, Istoria del Regno di Napoli, II, Milano 1769, pp. 39, 49, 51, 54, 56 ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] dalla Russia, dalla Gran Bretagna e dal Portogallo, alla morte del fratello Giuseppe Benedetto Placido, conte di del futuro duca di Modena.
Nuovamente padre per la nascita, il 14 novembre 1812, di Maria Cristina, futura moglie di Ferdinando II ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] nel ginnasio di Bassano del Grappa. Il 6 sett. 1906 sposò Maria Pegoraro, dalla quale ebbe di Udine, dell'Istituto di Coimbra (Portogallo); aggregato della R. Accademia d'Italia; R. Acc. d'Italia, s. 7, II [1940-41], pp. 294-301), due importanti ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] Maria della Scala), come altri dipinti tardi quali il Cristo con s. Giovanni Battista e santi camaldolesi della chiesa dei Ss. Biagio e Romualdo a Fabriano (1750) o la pala con Papa Alessandro II di Portogallo (1707-1750) e la cultura romana del suo ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Francesco
Giulia Daniele
Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, ante 1744, 1981, pp. 27, 40) e fu battezzato il 17 aprile successivo [...] del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Status animarum, 1683, c. 55r), quando risiedeva con la famiglia al Corso «dall’arco di Portogallo di Francesco Maria Ruspoli per l Sunto di notizie e indici, I (1718-1736)-II (1737-1750), Roma 1997-1998, ad ind.; ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Gaetano
Daniele Carnini
MARINELLI (Marinello), Gaetano. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1754. Prota-Giurleo (1960, col. 134) è stato il primo a retrodatare la data di nascita del M. – concordemente [...] principe ereditario di Portogallo (allora reggente, poi imperatore del Brasile) con Maria Leopoldina d’Austria der Musiker, VI, p. 332; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, II, p. 40; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800 ...
Leggi Tutto