MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] , allora in Portogallo.
Ai compiti seppellito nella chiesa di S. Maria degli Angeli.
Alcuni padri teatini p. 238; G.B. Castaldo, Vita del s.mo pontefice Paolo quarto fondatore de chierici di Castello 1892, I, pp. 345 s.; II, pp. 3 s., 76 [rist. anast ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] (Pimentel, 1996). Prima di trasferirsi in Portogallo, operò certamente a Genova dove, tra 1669 stato sposato con Giulia Maria Gaggini, unica erede del padre Giuseppe; è La scultura a Genova e in Liguria, II, Genova 1988, ad indicem; Carlo Carlone 1686 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] Firenze 1907; Attraverso il Portogallo. Impressioni e ricordi, naturali, di Napoli a M. Del Gaizo per la storia della medicina sull'isola di Santa Maria di Nazareth; e in Archives internat. d'histoire des sciences, II (1949), pp. 452-456; L. Stroppiana ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] chiesa di S. Mariadel Popolo, che Sisto IV stava facendo ricostruire da cima a fondo: il 16 dic. 1488 il D. rivendette quella di S. Caterina al cardinale di Portogallo dell'arte in onore di M. Salmi, II,Roma 1962, pp.363-375;E. Lee, ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala
Silvio de Majo
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1763 da Paolo, primo principe di Castelcicala, e dalla sua seconda moglie, [...] sposò giovanissimo nel maggio 1780 con Maria Giustina Pinto, dei principi di Ischitella Portogallo per un viaggio di istruzione nelle principali capitali europee. Nel giugno del , servitore di Acton senza dignità» (II, p. 236). «Ambizioso e cupido ...
Leggi Tutto
GUI, Vittorio
Nadia Carnevale
Nacque a Roma il 14 sett. 1885 da una famiglia originaria della Savoia. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali dalla madre, una pianista che era stata allieva [...] la Maria di Rohan di G. Donizetti per la stagione inaugurale del teatro 'attività di direttore d'orchestra in Portogallo: al teatro S. Carlos di ), pp. 33-35; Beatrice di Tenda, in Musica d'oggi, II (1959), 5, pp. 194-197; Wagner 1961, in La Rass ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] Siena Eleonora di Portogallo, futura sposa dell 207; P. Nardi, Mariano Sozzini: giureconsulto senese del Quattrocento, Milano 1974, - P. Turrini, Fontana di San Francesco, l’acqua di Pio II, in Siena e l’acqua: storia e immagini della città e delle ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Cencio
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Cencio (Cincius, Cinthius). - Nacque forse a Roma da nobile famiglia romana tra il 1380 e il 1390; il padre fu Paolo di Cencio, non conosciamo [...] ottobre 1438), re Edoardo I di Portogallo (Bologna, <1433-38>), prima del 24 luglio 1445 e fu sepolto nella chiesa di S. Maria sopra .; L. Bertalot, Studien zum italienischen und deutschen Humanismus, II, a cura di P.O. Kristeller, Roma 1975, ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] baldinucciano (circa 1720), a cura di B. Santi, II, Firenze 1981, p. 114; Chracas. Diario ordinario Martini - M.L. Casanova, Ss. Nome di Maria, Roma 1962, pp. 61, 90; Schede Giovanni V di Portogallo (1707-1750) e la cultura romana del suo tempo, a ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] Venezia presso il centro teologico di S. Maria dei Frari, come lettore delle Sentenze. Portogallo, che fu omaggiato di una reliquia del . Appunti e documentazione per una storia della Chiesa di Forlì, II, Il secolo XV, Forlì 1993, pp. 517-554, 851 ...
Leggi Tutto