BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] di uno scritto di J. Stuart Mill di analogo argomento), un nuovo dogma dell'assunzione corporea di Maria Vergine al cielo, si 1848-56, Roma 1944, pp. 72*, 79*, 81*, 97*, 52, 87, 105; II, La questione romana,1856-64, Roma 1951, parte 1, pp. 1, 3, 86, ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] L'Aquila; il Battesimo di s. Savina in S. Maria in Via Lata, a Roma; S. Pietro presenta del principe Charles Edward Stuart, avvenuta a Roma nel sulla villa Albani Torlonia. Studi sul Settecento romano, I-II, Roma 1985, pp. 13-35; A. Pampalone, Le ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] lotta con l'angelo che lo Zanotti (1739, II, p. 44) menziona nel pal. Caprara l'Incontro al fiume Panaro di Giacomo Stuart con il principe Albani (Praga, Národni luglio 1741 donò all'oratorio di S. Maria della Mascarella in Bologna, di cui era membro ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] Bernardo, eletto da Urbano II. Di recente Piero Fiorelli ha jordan e ora anche di Stuart Robinson, nella sua autonoma consapevolezza di Cesena e Ravenna (1966-1967), I, Badia di S. Maria del Monte-Cesena, pp. 615-621; A. Vasina, Romagna medievale ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] campagna di bonifica maremmana promossa da Leopoldo II, nella quale il F. non fu deputazione di Finanza nominata dalla reggente Maria Luisa di Borbone-Spagna, scrisse e dal riconoscimento esplicito di J. Montgomery Stuart, di J. Bowring, di F. Bastiat ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] e ritornò a bussare alla porta di Filippo II: il 13 maggio 1592 ebbe il protettorato il re di Scozia Giacomo Stuart, e avrebbe avuto la conseguenza Eustachio e il 13 nov. 1612 a quello di S. Maria in via Lata) ed entrò in quello dei presbiteri: il ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] Apostoli per le esequie di Maria Clementina Sobieska, moglie di Giacomo Stuart; incise da Girolamo Frezza, delle belle arti fin presso al fine del XVIII secolo (1795-96), Bassano 1809-18, II, p. 276; L. Ozzola, G.P. Pannini, in L’Arte, XII (1909), ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] con entusiasmo l'opportunità, offertagli da John Stuart, conte di Bute, di effettuare un viaggio sig. Giovanni Pietro Maria Dana intorno alla diversità I, Vicenza 1985, pp. 1-45 (cfr. anche Indice, vol. II); P. Del Negro, Una nota su G. Scottoni e il " ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] di palazzo. Quando la regina Maria Luisa di Savoia morì il d'uomo politico. Giacomo III Stuart, pretendente al trono d'Inghilterra, . e l'impresa di Sardegna nel 1717, in Arch. stor. sardo, II (1906), pp. 257-309; R. Quazza, La cattura del card. ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] -C. Avery, Medici and Stuart; a grand ducal gift of delle Vigne nel suo svolgimento artistico, in S. Maria delle Vigne, Genova 1920, pp. 49 ss di sculture del Museo di belle arti di Budapest, II, Bronzetti italiani, in Acta historiae artium, XII (1966 ...
Leggi Tutto