FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Luigi Simeoni
Nato a Modena il 5 settembre 1610 da Alfonso, primogenito del duca Cesare, e da Isabella, figlia di Carlo Emanuele I di Savoia, fu il principe [...] di marzo gli Spagnoli aveano tentato di sorprendere Reggio, giustamente insospettiti di queste trattative. Così di nuovo il duca si trovava in guerra con la Spagna nella pinacoteca di Modena. Si sposò tre volte; con le due sorelle Farnese, Maria e ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] diIsabella e di Alfonso, il futuro duca di Ferrara; e questi, il 23, sposò Anna Sforza, nipote di L. e sorella di Gian Galeazzo Maria antifrancese detta santa, a cui aderirono anche il papa, la Spagna e l'Impero. L'impegno militare profuso da L. il ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e diIsabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] Olanda e, appunto, l'Inghilterra nella guerra di successione diSpagna. Fu un'autentica svolta questa della politica contro la Compagnia accusata di sistematici intrighi e menzogne. Dalla sua il Conti ebbe la moglie del re, Maria Anna d'Austria, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] diSpagna, che alla Lega forniva appoggio militare anche per far valere i diritti che la figlia Isabella Clara Eugenia vantava come nipote ex sorore di la costruzione della propria cappella funebre in S. Maria Maggiore, abbozzato nel marzo 1591, fu da ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] i principi tedeschi e ne parlava la lingua - aveva sposato la figlia di Carlo V, Maria, e per qualche anno, dal settembre del 1548, gli era stata affidata la reggenza diSpagna; il secondo "estraneo al popolo tedesco e all'Impero", immerso nella ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
MariaIsabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] epigrafiche
diMariaIsabella Marchetti
Le epigrafi di età tardoantica e medievale costituiscono una ricchissima fonte di dati sono state raccolte e pubblicate da M. Amari, la Spagna studiata da E. Lévi-Provençal e successivamente da altri, l ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] cose diSpagna, quadro impietoso del dominio di Filippo II Domenico e Pietro Farri, v. le voci diMario Infelise, in Dizionario Biografico degli Italiani, XLV, la veduta veneziana del Settecento, a cura diIsabella Reale - Dario Succi, Milano 1994.
...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] , Massimo, re diSpagna. Una parte di esse fu trasferita nel ss.; C. M. Brown, a. M. Lorenzoni, The Grotta of Isabella d'Este, in GazBA, XCII 1977, p. 155 ss.; L. Beschi morte e raccolte nel Palazzo di S. Maria Formosa. Le sculture sono lasciate ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] di numerose personalità femminili, come Caterina Dolfin Tron, Isabella Teotochi Albrizzi. Giustiniana Wynne, amante di Andrea Memmo e futura contessa Orsini di commercio con la Spagna, Jan Materné, è diMario Infelise, nell'ottimo saggio di sintesi ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] ai Veneziani. Per parte sua, Galeazzo Maria Sforza vide l'occasione per scatenare il e Isabella venivano assegnate la Puglia e la Calabria; il destino di una venisse trasferita al nuovo re diSpagna Carlo, nipote di Massimiliano, e da questi ...
Leggi Tutto