• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
172 risultati
Tutti i risultati [446]
Storia [172]
Biografie [300]
Religioni [46]
Arti visive [37]
Letteratura [33]
Musica [19]
Storia delle religioni [14]
Economia [7]
Teatro [5]
Scienze politiche [5]

DELLA ROVERE, Lavinia Feltria

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE, Lavinia Feltria Marina Frettoni Nacque a Pesaro il 16 genn. 1558 da Guidobaldo II duca di Urbino e da Vittoria Farnese. Prima di lei erano nati Virginia, Francesco Maria, Isabella e, quali [...] di Isabella e di Francesco Maria offuscarono gli ultimi anni di Guidobaldo II; la morte di questo (1574) e la successione di Francesco Maria II segnarono una svolta nella vita della Della Rovere. Gli anni trascorsi alla corte del re di Spagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMEDEO FERNANDINO MARIA di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMEDEO FERNANDINO MARIA di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna Carlo Pischedda Terzogenito di Vittorio Emanuele, allora principe ereditario di Sardegna, e di Maria Adelaide, nacque a Torino il 30 maggio [...] cascinali di Monte Croce, guadagnandosi la medaglia d'oro. Il 30 maggio 1867 sposò la ventenne principessa Maria Vittoria Dal punto l'amara esperienza regale in Spagna. Cacciata la regina Isabella II di Borbone dalla rivoluzione del settembre 1868, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIVIO, Sforza

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIVIO (Brippio), Sforza Susanna Peyronel Nacque nella prima metà del sec. XVI da Dionigi, senatore di antica nobiltà milanese, e Isabella Pusterla. Entrato a far parte della magistratura dei Sessanta [...] provincia di Lodi nell'88-89; Francesco, luogotenente nell'esercito regio, Cesare, e due figlie, Maria ed Isabella. spagnola: Dicasteri, cart. 14, fasc. 25, 27; sull'ambasceria al re di Spagna: Dicasteri, cart. 16, fasc. 22, 23, 27, 28, 33, 38 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARNESE, Odoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Odoardo Dario Busolini Nacque a Colorno (Parma) il 12 ag. 1666, primogenito del duca Ranuccio II e della duchessa Isabella d'Este, che morì il 21 agosto seguente, in conseguenza del parto. Battezzato [...] capacità politiche, F. Perleti. Questi riuscì a dirottare la concorrenza del re di Spagna Carlo II, recentemente rimasto vedovo, su un'altra figlia dell'elettore, Maria Anna, e la convenzione per il matrimonio del F. con Dorotea Sofia venne stipulata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGIA, Pier Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Pier Luigi Gaspare De Caro La data di nascita è incerta: il Sacerdote propone quella del 1463, l'Oliver y Hurtado la arretra invece al 1458, considerando tuttavia quest'ultima come una data [...] segnalare la sua famiglia all'attenzione di Isabella di Castiglia e di Ferdinando d'Aragona: rispondendo prontamente dinastiche di Rodrigo Borgia dalla Spagna all'Italia. La fidanzata del B., Maria Enriquez, andò poi sposa al secondo duca di Gandia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIGNOLE, Giovan Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNOLE, Giovan Carlo DDe Caro Nacque a Genova il 27 febbr. 1605 da Giovan Battista di Antonio e da una Isabella di cui non si conosce la famiglia. Esordì nella vita pubblica nel 1638, con la carica [...] , dietro l'assicurazione fatta alla Repubblica in nome del re di Spagna dall'ambasciatore Siruela che "la sua armata sarebbe sempre stata cambiamento dei nomi di "Imperatrice" e di "Andromeda" in "Santa Maria del Rosario" e "Santa Maria Maddalena". A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORBONE, Alfonso di, conte di Caserta

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORBONE, Alfonso di, conte di Caserta Ruggero Moscati Nato nel palazzo reale di Caserta il 28 marzo 1841, terzogenito di Ferdinando II re delle Due Sicilie e di Maria Teresa d'Asburgo, fu avviato fin [...] , che aveva rinunziato alle sue prerogative di principe napoletano per assumere quelle di infante di Spagna, occupava nella corte, non ritornò più a Madrid. La sua vita trascorse monotona nella villetta Maria Teresa a Cannes, confortata dai sereni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORBONE, Carlo di, principe di Capua

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORBONE, Carlo di, principe di Capua Ruggero Moscati Nato a Palermo il 10 ott. 1811, secondogenito di Francesco duca di Calabria (poi Francesco I, re delle Due Sicilie) e di Maria Isabella, dopo aver [...] Inghilterra, ma in Prussia, in Belgio, in Francia, in Spagna e a Malta -, alcune sue malaccorte iniziative finanziarie nel settore di Lucca, che era affezionatissimo al cugino e ne condivideva i gusti e la mania dei viaggi, e la regina madre Isabella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Colantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Colantonio ** Figlio del celebre eretico Galeazzo e di Vittoria Carafa, nacque nel 1538 circa. Alla morte (1562) del nonno, suo omonimo, marchese di Vico, gli successe nei feudi, giusta [...] per il timore dell'introduzione dell'Inquisizione al modo di Spagna, il S. Uffizio inviò a Benevento un commissario da Palermo, lasciando la moglie, Maria Gesualdo, e i figli, Filippo, Luigi e Isabella in cattive condizioni economiche. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALFONSO IV d'Este, duca di Modena

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFONSO IV d'Este, duca di Modena Romolo Quazza Nacque da Francesco I e da Maria Farnese, figlia di Ranuccio I, nel febbraio 1634, dopo un altro maschio nato nel 1632 e morto poco dopo. Durante l'infanzia [...] somme in contanti. Nello stesso anno il marchese Mario Calcagnii, passando per Torino, diretto in Spagna, ebbe modo di risolvere definitivamente le questioni pendenti sulla dote di Isabella di Savoia (ma l'ammontare non fu liquidato). Protettore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – FRANCESCO I D'ESTE – VALLI DI COMACCHIO – EUGENIO DI SAVOIA – GIROLAMO GRAZIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO IV d'Este, duca di Modena (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali