il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] Fra queste leggi si possono ricordare per Parma il codice di Maria Luisa (1820), per Modena il codice estense (1852), la materia penale. Precedono il testo del codice la costituzione promulgativa di Benedetto XV, e la professione di fede cattolica; ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] queste affermazioni: le corporazioni medievali, la Chiesa cattolica, la comunità internazionale, hanno prodotto un proprio ; si proclamò la non punibilità del mero pensiero criminoso, si resero meno atroci le pene (leggi di Maria Teresa, Giuseppe II ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] III (a. 432-440) in S. Maria Maggiore: Xystus episcopus plebi Dei, con la quale si dichiara che l'edificio fu eretto dai salmi e dalla liturgia, e da professioni di fede cattolica, o chiusa da imprecazioni di carattere religioso contro i violatori ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] di Propaganda Fide. La stragrande maggioranza della popolazione è cattolica.
Forze armate. - Secondo la legge del settembre 1900 e materialmente.
Nella politica interna il presidente Santa María provocò viva opposizione da parte dei conservatori e ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] europeo, distinto dal laicato come nelle due chiese cattolica e greco-ortodossa, non esiste nell'islamismo; quello (istibrā') sempre allo scopo di accertare la libertà del ventre.
La moglie deve al maritola prestazione coniugale, ubbidienza e non può ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] quella per il popolo. Così la Francia, così il Belgio, così, in molti collegi classici cattolici, il Canada. Vi sono poi ha belle tradizioni, quello Agli Angeli di Verona, il collegio Maria Adelaide di Palermo -, i Regi educandati femminili di Napoli, ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] del 1475 a Mattia Triviano, maestro di Giangaleazzo Maria Visconti, il Filelfo ripete i consueti ammonimenti,
Altri ordini insegnanti sono fondati dallo slancio educativo che agitava la coscienza cattolica del sec. XVI: i teatini, i somaschi, i ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] In Svizzera, i varî cantoni si condussero diversamente: i cattolici accolsero la riforma nel 1584, i protestanti in varî tempi, della Purificazione, della Visitazione e dell'Assunzione di Maria SS., la cui data dopo molte oscillazioni fu fissata al ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] col bellissimo soffitto in legno. Presso Westminster è la cattedrale cattolica di stile bizantino, costruita da J. F. il Lussemburgo e la Confederazione germanica e la Prussia ritirò le sue truppe da quel territorio.
Conferenze per il Mar Nero e il ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] Leone V), in gran parte distrutte sul Corno d'Oro e sul Mar di Marmara.
Le porte attualmente esistenti sono: a) sul lato di con un procedimento non ammesso dalla Chiesa cattolica.
Nell'antichità ecclesiastica la precedenza e va regolata secondo l' ...
Leggi Tutto
mariano1
mariano1 agg. [der. del nome Maria]. – 1. Che si riferisce a Maria Vergine, madre di Gesù: congresso m.; iconografia m.; anno m., particolarm. dedicato al culto della Madonna (inizialmente, il 1954, che Pio XII proclamò dedicato a...
mariologia
mariologìa s. f. [comp. di Maria e -logia]. – Parte della teologia cattolica che tratta delle questioni e dei dogmi riguardanti Maria, la madre di Gesù, comprendendo lo studio delle fonti (Sacra Scrittura e tradizione), e inoltre...