L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] di Roma cui presiedeva, come nume tutelare, il legato di Sua Maestà Cattolica.
Nella cronaca di un tedesco del '600, il Muffel, si notano in altri casi la pianta presenta composizioni di corpi di fabbrica a V (come nell'Hôtel Maria Cristina a San ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] nostra età. A tale interpretazione s'oppone la veduta cattolica, che dà rilievo alla sopravvivenza in lui delle , Scritti inediti, 367). Vi sono di lui anche una preghiera per Maria Maddalena, e qualche altra. - Per i nuovi amici fiorentini: sul ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] religione cattolica che egli - ariano - rispettò; trasformando solo il sistema tributario mediante la sostituzione Eraldo Baretti, I mal nütrì di Mario Leoni (pseudonimo di Giacomo Albertini). La commedia realistica e moraleggiante ebbe nuovi cultori ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] - La grande maggioranza della popolazione è cattolica. Nel 1926 fu riorganizzata la gerarchia, istituendo la provincia come fanno fede gli oggetti trovati nelle vicinanze di Palanga sul Mar Baltico. Forse più interessanti sono gli avanzi e i cimelî ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] culto, ma voleva che la Chiesa cattolica, come quella protestante, come la Sinagoga, fosse, in E. Picard e L. Tuetey (1912-13, voll. 4); le lettere e le memorie di Maria Luisa (1887); di Girolamo (1861-1866, voll. 7), di Giuseppe (1853-54, voll. 10 ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] in Brescia e di S. Colombano in Bobbio. E con la fede cattolica acquista importanza Milano che getta un po' nell'ombra Pavia focolare di genere", allora in voga, l'animalista Angelo Maria Crivelli detto il Crivellone e l'arcadico paesista Francesco ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] con i suoi confratelli, nel convento di S. Maria del Popolo.
La missione romana fallì, e L. stesso finì con ecco i primi tentativi di accordi tra principi cattolici, tra città luterane.
La questione religiosa si univa alle altre ragioni di ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] la produzione agricola, sebbene a notevole distanza. La pesca si esercita lungo tutti i 174 chilometri, dalla foce del Tavollo, ancoraggio di Cattolica di S. Maria della Rocca a Offida; la senese con Andrea di Bartolo e Luca di Tommè; la veneziana che ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] porti o su canali-navigli o alle foci di fiumi rettificati: Cattolica, Rimini e Cesenatico, nel Forlivese; Cervia e Ravenna, i porti a Bologna, il coro e il refettorio di Santa Maria di Pomposa.
La storia della pittura a Bologna si è collegata, senza ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] essa abbia sinora determinato solo la genesi dell'Università cattolica del Sacro Cuore in Milano (se si prescinde da istituti parziali come l'Istituto superiore di magistero del Piemonte, sorto in Torino, e quello "Maria ...
Leggi Tutto
mariano1
mariano1 agg. [der. del nome Maria]. – 1. Che si riferisce a Maria Vergine, madre di Gesù: congresso m.; iconografia m.; anno m., particolarm. dedicato al culto della Madonna (inizialmente, il 1954, che Pio XII proclamò dedicato a...
mariologia
mariologìa s. f. [comp. di Maria e -logia]. – Parte della teologia cattolica che tratta delle questioni e dei dogmi riguardanti Maria, la madre di Gesù, comprendendo lo studio delle fonti (Sacra Scrittura e tradizione), e inoltre...