Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] quelli versanti al Mare di Barents e al Mar Bianco. La navigazione interna vera e propria incontra grave ostacolo nella .000 ortodossi organizzati nell'arcivescovato di Viipuri. I cattolici, che nel 1917 vennero organizzati in vicariato apostolico ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] lungo atteso della successione austriaca. Egli chiese a Maria Teresa la Slesia come pegno per le aspirazioni prussiane riuscite ci fu un aspro conflitto fra il governo e i cattolici e Roma per la questione dei figli nati da matrimonî misti; fra i ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] origini ai Goti, quando sulle rive del Mar Nero svilupparono circa il 200 la loro prima civiltà. Ma tali Lieder ricevettero celebra la sola potenza conquistatrice di una nazione, ma sono anche simboleggiati i supremi ideali della civiltà cattolica e ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] e dispose le truppe ai suoi ordini in due armate, la 9a (generale Mario Vercellino) a nord, e l'11a (generale Carlo Geloso) hanno già dato la misura di una raggiunta maturità. Per la singolarità della sua ispirazione cattolica, ricordiamo Takis ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] (eccettuati gl'Indî selvaggi) è cattolica (v. sotto).
Bibl.: Carte: la migliore, per tutta la repubblica, è ancora quella di T generale l'obbligò a fuggire nel Perù. Gli succedettero José María Plácido Caamaño (1883) e Antonio Flores (1888), che fu ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] la religione cattolica e l'alfabeto latino, che l'accompagna (in Dalmazia erano, nel 1921, cattoliciMaria di Piazza in Ancona, con gallerie cieche sovrapposte, per la fronte della cattedrale in Zara stessa. Anche qui tuttavia, nonostante che la ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] di acattolici, specie tra la popolazione immigrata.
La gerarchia cattolica comprende la provincia ecclesiastica di Santiago del della Colombia. Nel 1835 fu eletto presidente José María Vargas, espressione degli ambienti civili. Gli elementi militari ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] desiderio, non vi si poté recare, impedito dalla morte. Nel 1606 vi giunse la prima missione della Compagnia di Gesù. Ma il merito dell'evangelizzazione cattolica nel Siam spetta soprattutto ai francesi Lambert e Pallu, della Società delle missioni ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] Rimini), talvolta la troviamo rappresentata quale espressione tecnica (come nella formella del campanile di S. Maria del Fiore, alla tradizione imperiale romana, ripresa dalla chiesa cattolica negli edifici sacri della Controriforma; al neoclassico ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] Il culto di iperdulia è un culto speciale reso alla Vergine Maria in ragione della sua eccellenza particolare.
In relazione all'obbietto alla sistemazione dei rapporti fra lo Stato e la Chiesa cattolica, avvenuta col Concordato 11 febbraio 1929, il ...
Leggi Tutto
mariano1
mariano1 agg. [der. del nome Maria]. – 1. Che si riferisce a Maria Vergine, madre di Gesù: congresso m.; iconografia m.; anno m., particolarm. dedicato al culto della Madonna (inizialmente, il 1954, che Pio XII proclamò dedicato a...
mariologia
mariologìa s. f. [comp. di Maria e -logia]. – Parte della teologia cattolica che tratta delle questioni e dei dogmi riguardanti Maria, la madre di Gesù, comprendendo lo studio delle fonti (Sacra Scrittura e tradizione), e inoltre...