FESCH, Joseph
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 3 genn. 1763da François, capitano di fanteria di origine svizzera al servizio della Repubblica di Genova, e da Angela Pietra Santa. [...] nuovo clima politico instauratosi con la firma nel luglio 1801 del concordato tra la Chiesa cattolica e la Francia rientrò nel clero, francesi. Il 2 apr. 1810 benedì il matrimonio di Napoleone con Maria Luisa d'Austria e l'anno seguente, il 9 giugno, ...
Leggi Tutto
COSSA, Pietro
Giorgio Petrocchi
Nacque a Roma il 25 genn. 1830, da Francesco, benestante di Arpino, e dalla torinese Marianna Landesio. La nascita avvenne nel palazzo Avila, in via del Governo Vecchio; [...] combattuto tra l'amore per la povera zingara Maria e la passione per la moglie Natalia, gelida e adultera p. 813; G. Zocchi, L'apoteosi di P. C. poeta e frammassone, in Civiltà cattolica,s.11, VIII (1881), pp. 5-22, rist. in Il teatro ital. ai tempi ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] 6 ott. 1828 - proseguì fino al 1830 nel convento di S. Maria sopra Minerva e poi, sino al 1832, in quello della Quercia, il suo interesse per la storia e già nel 1844 era apparso il suo primo libro, Le missioni cattoliche nel Regno del Tonchino. ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] sua espulsione (dicembre 1769); Pilati passò illegalmente in patria con l’aiuto degli amici e raggiunse infine la Valtellina, ospitato da Tommaso Francesco Maria de Bassus. Nel febbraio 1770 era di nuovo a Coira, dove stampava il secondo volume dell ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di
Umberto Levra
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di. – Nacque a Torino l’8 agosto 1826, secondogenito del conte Maurizio e di Maria von Waldburg-Truchsess.
La [...] III von Waldburg-Truchsess e della cattolica principessa Maria Antonia di Hohenzollern-Hechingen. I Robilant Carignano. Soprattutto il conte Waldburg fu il ministro plenipotenziario presso la legazione di Prussia dal 1815 al 1827 e poi di nuovo ...
Leggi Tutto
– Nacque a San Remo il 10 luglio del 1796. Il padre si chiamava Cristoforo, della madre si sa solo che il suo nome era Maria Petronilla Capoduro. Dei cinque fratelli, due, Antonino e Pier Domenico, vestirono [...] accademie, come l’Accademia di religione cattolica, l’Arcadia, la Tiberina e più tardi l’Accademia dell Collegio teologico di Roma, recitato nei solenni funerali celebrati in S. Maria sopra Minerva il giorno 5 di marzo 1870, per cura dei suoi ...
Leggi Tutto
TUROLDO, Giuseppe
Mariangela Maraviglia
(in religione David Maria). – Ultimo di otto fratelli, nacque a Coderno di Sedegliano (Udine) il 22 novembre 1916 da Giovanni e da Anna di Lenarda.
La famiglia [...] (Vicenza), di S. Carlo al Corso a Milano, di S. Maria delle Grazie a Udine, del convento della SS. Annunziata di Firenze, di Milano, l’Archivio della Università cattolica di Milano, presso la cui biblioteca è conservata la tesi di laurea, e l’ ...
Leggi Tutto
VERANZIO (Vrančić, Wranzius, Wranczi), Fausto (Faust, Faustus)
Egidio Ivetic
Nacque il 1° gennaio 1551 a Sebenico, città dalmata nella Repubblica di Venezia. Il padre Michele (Mihovil), poeta e diplomatico [...] comandamenti, del Credo e delle preghiere Padre nostro e Ave Maria. Nel 1598 Veranzio ritornò alla corte di Rodolfo II sempre rafforzare lo spirito della riforma cattolica post-tridentina. Ne fu frutto la raccolta di componimenti agiografici Život ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Rho
Riccardo Fubini
Frate minorita e umanista. Nato verso il 1398, di umile origine campagnola, entrò a diciotto anni nell'Ordine francescano, per sottrarsi, come egli accenna in uno scritto [...] e di conquista (cfr. E. Verga, Un caso di coscienza di Filippo Maria Visconti, in Arch. Stor. lombardo, s. 5, XLV [1918-1919], s. Gerolamo, le discrepanze dall'ortodossia cattolica, e secondariamente la debolezza speculativa. L'opera ebbe una certa ...
Leggi Tutto
– Nacque a Terni il 2 novembre 1914, figlia di Mario e di Virginia Cecca.
Quando, nel 1918, il padre fu nominato procuratore del re in Libia, la famiglia si trasferì a Bengasi. La madre, profondamente [...] diverse anime dell’assistenza sociale italiana che erano sostanzialmente tre, quella cattolica, quella di matrice fascista, infine quella laica, azionista, la cui portavoce fu Maria Comandini Calogero. Avrebbe poi scritto Angela Zucconi «Alla fine di ...
Leggi Tutto
mariano1
mariano1 agg. [der. del nome Maria]. – 1. Che si riferisce a Maria Vergine, madre di Gesù: congresso m.; iconografia m.; anno m., particolarm. dedicato al culto della Madonna (inizialmente, il 1954, che Pio XII proclamò dedicato a...
mariologia
mariologìa s. f. [comp. di Maria e -logia]. – Parte della teologia cattolica che tratta delle questioni e dei dogmi riguardanti Maria, la madre di Gesù, comprendendo lo studio delle fonti (Sacra Scrittura e tradizione), e inoltre...