LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] frenare la diffusione del protestantesimo in Boemia e contribuire alla diffusione della riforma cattolica e diede inizio alla costruzione della chiesa e del monastero di S. Maria degli Angeli sul luogo della sua casa paterna.
Terminato il generalato ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Vincenzo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017)
Nacque il 18 febbraio 1796 a Gorga, borgo situato nel Lazio meridionale, appartenente alla diocesi di Anagni. I genitori, Ascenso [...] al 23 giugno 1854, quando optò per S. Maria ad Martyres. Con la nomina divenne membro delle congregazioni del Concilio, dell’Esame segretario, e censore onorario dell’Accademia di Religione cattolica (1853). Santucci fu un perno significativo della ...
Leggi Tutto
VOLLARO, Pietro
Filippo Gattai Tacchi
– Nacque nel 1769 a Reggio di Calabria.
Apparteneva a una famiglia nobiliare originaria del Casertano che controllava la zona di Ducenta nell’antica Terra di Lavoro [...] sarebbe tornato ai precedenti regnanti della famiglia Borbone. La duchessa Maria Luisa guidò con grande impegno il proprio piccolo regno del porto di Viareggio affiancò una rigida ortodossia cattolica. Le rivoluzioni del 1820-21 contro i Borbone ...
Leggi Tutto
FLANGINI, Ludovico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 luglio 1733 da Marco e Cecilia Eleonora Giovanelli, ricevette un'ottima educazione letteraria, di forte impronta classica, e iniziò la tradizionale [...] nel 1762, della moglie Maria Laura Donà, sposata nel 1759 (la loro unica figlia Cecilia 86; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor. eccles., XXV, pp. 95 s.; Enc. cattolica, V, col. 1446; R. Ritzler - P. Sefrin, Hierarchia catholica… VI, Patavii 1958, p ...
Leggi Tutto
ROSA VENERINI, santa
Simona Negruzzo
Nacque a Viterbo il 9 febbraio 1656, terza di quattro figli (Domenico, Maria Maddalena, Rosa, Orazio). Il padre, Gottifredo (Goffredo), era medico originario delle [...] orto di proprietà di Ottavio Laziosi, fratello del marito di Maria Maddalena Venerini. Per tale iniziativa, ottenne l’ G. Löw, V., R., in Enciclopedia Cattolica, XII, Città del Vaticano 1950, col. 1184; G.V. Gremigni, La beata R. V., Roma 1952; M. ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Stefano Andretta
Nacque a Roma da Torquato, duca di Poli, e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, intorno alla metà del sec. XVI. Dopo i primi studi nel prestigioso [...] da parte dei principi e dei monarchi cattolici. Inoltre, maturò la convinzione che fosse ormai irrinunciabile il porre una buona fama presso la popolazione e che organizzò con gran pompa splendidi festeggiamenti a Maria de' Medici che stava ...
Leggi Tutto
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione
Gianni Fazzini
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione. – Nacque a Firenze il 22 marzo 1837 (Mazzucchelli, 1957, pp. 18 s.) dal marchese Filippo, diplomatico [...] Virginia, Elisabetta, Luisa, Carlotta, Antonietta, Teresa, Maria. In vecchiaia, fece circolare la voce – a lungo accreditata per vera – di imperatrice Eugenia, da fervente cattolica, giudicava molto negativamente e non sopportava la sua libertà (e ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Francesco Antonio
Simona Negruzzo
– Nacque a Venezia il 27 marzo 1714 in una famiglia di civile condizione, a dispetto delle maldicenze di essere figlio di uno sbirro riparato nella città [...] la Teologia morale di Alfonso Maria de’ Liguori, che diede alle stampe firmandone la in Studia Picena, VI (1930), pp. 129-136; E. Rosa, La vita e le opere di F.A. Z., in La Civiltà cattolica, LXXXI (1930), 1, pp. 339-351; Id., Nuovi documenti sulla ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Amleto Giovanni
Luciano Osbat
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna (e diocesi di Faenza) il 24 febr. 1883 da Guglielmo e da Anna Cerioni. Frequentò le prime tre classi ginnasiali [...] monsignor Giovanni Battista Montini (il futuro Paolo VI), monsignor Mariano Rampolla del Tindaro (nipote del segretario di Stato di l'opera e la figura del C. fu tale che sia la gerarchia sia l'offinione pubblica cattolica americana finirono per ...
Leggi Tutto
VINCENZO PALLOTTI, santo
Carlotta Benedetti
VINCENZO PALLOTTI, santo. – Nacque a Roma il 21 aprile 1795 da Pietro Paolo Pallotti, originario di San Giorgio di Cascia (Perugia) e gestore di una pizzicheria [...] dal sacerdote Paolo Campa, o l’ospizio di S. Maria degli Angeli, detto il Clementino, che raccoglieva giovani mendicanti 28 febbraio 1858.
Il 4 aprile 1835 la Pia unione apostolato cattolico ricevette il primo riconoscimento giuridico dal cardinale ...
Leggi Tutto
mariano1
mariano1 agg. [der. del nome Maria]. – 1. Che si riferisce a Maria Vergine, madre di Gesù: congresso m.; iconografia m.; anno m., particolarm. dedicato al culto della Madonna (inizialmente, il 1954, che Pio XII proclamò dedicato a...
mariologia
mariologìa s. f. [comp. di Maria e -logia]. – Parte della teologia cattolica che tratta delle questioni e dei dogmi riguardanti Maria, la madre di Gesù, comprendendo lo studio delle fonti (Sacra Scrittura e tradizione), e inoltre...