GIANNI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 nov. 1750 da Pietro, originario di Castiglione d'Intelvi (presso Como), e Anna Bertollini di Mondovì, probabilmente trasferitisi [...] formando a Parigi, e l'8 giugno 1801 ottenne un primo successo ufficiale improvvisando in onore della regina d'Etruria MariaLuigia di Borbone in una festa data dal Talleyrand a Neuilly. Quando dal 1802, con il conferimento a Napoleone del consolato ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] independiente, a cura di L.M. Schneider, I-II, Ciudad de México 1986; A.V. Marchi, Volti e figure del Ducato di MariaLuigia, 1816-1847, Milano 1991, p. 364; Paolo Toschi e il suo tempo. Le letteredi un incisore dal fondo del Museo Glauco Lombardi ...
Leggi Tutto
GRÜNANGER, Carlo
Domenico Proietti
Nacque a Trieste il 10 (Hösle, p. 91) dic. 1891 da Amedeo, tipografo, e MariaLuigia Bretzel, in una famiglia di madre lingua tedesca. Compiuti gli studi medi nella [...] sua città (dove ebbe una formazione bilingue, frequentando il liceo statale), si iscrisse nel 1910 all'Università di Vienna, dove, fino al 1914, frequentò i corsi di J. Minor, C. von Kraus, Ph.A. von Becker ...
Leggi Tutto
BIAVA, Samuele
Iginio Angerosa
Nacque a Vercurago (Bergamo) il 3 apr. 1792, da Francesco, medico e possidente. Iniziati gli studi universitari a Padova, li concluse nell'anno 1814 a Pavia, dove si laureò [...] alla morte, avvenuta l'11 nov. 1870.
Opere: Sonetto, in Omaggio di varj autori all'Augusto Imeneo del Magno Napoleone con MariaLuigia d'Austria, Venezia 1810; Ode genetliaca, in Omaggio di varj autori allo Augusto Natale e Battesimo del Re di Roma ...
Leggi Tutto
PIZZI, Italo
Carmela Mastrangelo
PIZZI, Italo. – Secondogenito di numerosa famiglia di nobiltà decaduta, nacque a Parma il 30 novembre 1849 da Agostino, disegnatore per opere d’architettura, e Maria [...] laurea, conseguita il 10 luglio 1871, ritornò a Parma ove assunse l’incarico di docente di lettere nel collegio MariaLuigia del quale divenne poi vicerettore.
Per le scuole compose gli Ammaestramenti di letteratura (Torino 1875) e l’Antologia epica ...
Leggi Tutto
LEONI, Michele
Francesco Millocca
Nacque il 5 marzo 1776 a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, presso Parma, da Giuseppe e da Apollonia Paini. Le umili origini della famiglia non gli impedirono di completare [...] dopo l'assegnazione della cattedra universitaria e dunque in un momento in cui era forte il senso di dedizione alla corte di MariaLuigia d'Austria.
Il L. morì a Parma il 27 ag. 1858.
G. Boccardo, nell'elogiarne le doti, affermò tuttavia che "troppe ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Massimina
Valentina Coen
Nata a Firenze l'8 giugno 1789 da Giovanni, rinomato gioielliere, e da Fortunata Sulgher, livornese, improvvisatrice nota in Arcadia col nome di Temira Parasside, [...] da V. Alfieri, che mostrò di apprezzare i versi di Fortunata Sulgher.
A sedici anni sposò Luigi Rosellini, patrizio pesciatino, segretario di MariaLuigia di Borbone regina d'Etruria, ed ebbe quattro figlie e un maschio, Eugenio, morto in giovane ...
Leggi Tutto
LANDI, Ferdinando
Francesco Millocca
Nacque a Piacenza il 18 febbr. 1778 da Giambattista, di famiglia nobile, di cospicuo censo e di origini risalenti all'età medioevale, e da Isotta Pindemonte, sorella [...] scienze di Modena (1805); il 2 nov. 1814 fu nominato conservatore della Università di Parma. Moderato politicamente, ottenne, prima sotto MariaLuigia d'Austria e poi con i Borboni, varie cariche di rilievo: fu ciamberlano e grande di corte il 13 ott ...
Leggi Tutto
EDEL, Leonida
Annamaria Bernucci
Nacque a Parma il 23 dic. 1864 da Leopoldo, modenese di nascita, ma di origine alsaziana, poeta e pittore dilettante, capitano del regio esercito, "ammirato suonatore [...] e applicate. Il nonno materno, infatti, Giuseppe Naudin (1791-1872), miniaturista e acquarellista, presso la corte di MariaLuigia era "pittore di camera" e "educatore" artistico della duchessa. Inoltre la formazione artistica dell'E. negli anni ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Antonio
Anselm Gerhard
Vincenzina C. Ottomano
Letterato e giornalista, spesso confuso con l’omonimo romanziere veneziano nato nel 1742 e morto nel 1825. Nacque a Brescia nel 1795.
Figlio di [...] maestro Verdi».
All’inizio del 1848 Piazza fu al fianco del conte Bernardo Ceccopieri, esecutore del testamento di MariaLuigia d’Austria, ma nell’atmosfera rivoluzionaria sentì il bisogno di giustificarsi pubblicando l’opuscolo La mia missione a ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
tortellino magico loc. s.le m. (iron.) Nella politica italiana, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di segretari del Partito Democratico, con i quali condividono l'origine emiliano-romagnola o l’appartenenza al ceto politico dirigente...