GIORGINI, Niccolao
Fulvio Conti
Nacque a Montignoso, in Versilia, il 26 genn. 1773 dal capitano Giovan Giorgio, patrizio lucchese, e da Maria Domenica Barsanti. Compiuti gli studi presso il collegio [...] austriaca si protrasse fino al dicembre 1817, quando finalmente MariaLuisadiBorboneSpagna, già regina d'Etruria, prese possesso del Ducato di Lucca dando inizio alla dominazione borbonica. Anche durante questo periodo il G., ormai accreditato ...
Leggi Tutto
SARDI, Cesare Giuseppe
Renzo Sabbatini
– Figlio di Bartolomeo e diMaria Benedetta di Giacomo Cittadella, nacque a Lucca, cadetto del gemello Giovanni, il 19 aprile 1777 e fu battezzato in S. Giovanni.
Dei [...] » e la cognata Adelaide Archinti (moglie di Giovanni) dama di corte di Elisa.
Nella fase che portò alla costituzione del Ducato di Lucca, affidato a Carlo Ludovico con la reggenza della madre MariaLuisadiBorbone-Spagna (1815-47), Sardi si recò a ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Lucca il 16 marzo 1788 da una famiglia di austere tradizioni che, volendo avviarlo alla carriera ecclesiastica, lo fece entrare giovanissimo nel seminario [...] . Solo il 25 febbr. 1818 la duchessa MariaLuisadiBorboneSpagna, cui il congresso di Vienna aveva affidato temporaneamente il Ducato, chiamò il G. nella capitale con il grado di capitano aiutante maggiore di tutte le truppe lucchesi, conferendogli ...
Leggi Tutto
Carlo II Duca di Parma
Carlo II
Duca di Parma (Parma 1799-Nizza 1883). Carlo Ludovico, figlio di Ludovico diBorbone re d’Etruria e diMariaLuisadiBorbone-Spagna, fu re d’Etruria col nome di Ludovico [...] II fra il 1803 e il 1807; esiliato in Francia, nel 1815 raggiunse il ducato di Lucca con la madre, alla quale successe nel 1824. Passato (1847) al ducato di Parma col nome di C. II, non seppe far fronte ai moti rivoluzionari e nel 1849 abdicò a ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 1792) di Carlo III, re di Napoli e poi diSpagna, e diMaria Amalia di Sassonia, sposò nel 1764 Leopoldo, poi (1765) granduca di Toscana e (1790) imperatore col nome di Leopoldo II. ...
Leggi Tutto
MARIALUISAdiBorbone, regina diSpagna
Nino Cortese
Figlia di Filippo diBorbone duca di Parma e diLuisa Elisabetta di Francia, nacque il 9 dicembre 1754. Giovanissima (1765) andata sposa a Carlo [...] diSpagna, il futuro re Carlo IV, ben presto si rivelò donna corrottissima, dominatrice del debole e incapace marito e seminatrice di scandali nella rigida corte di Carlo III. Salita al trono nel dicembre 1788, alla sete del piacere aggiunse la ...
Leggi Tutto
Figlia (Parma 1754 - Roma 1819) di Filippo diBorbone duca di Parma e diLuisa Elisabetta di Francia. Sposò (1765) l'infante don Carlos, il futuro Carlo IV. Dotata di forte personalità, dominò il debole [...] carattere del marito, salito al trono nel 1788, favorendo l'ascesa al potere del suo favorito, M. Godoy Álvarez. Deposta insieme al marito da Napoleone nel 1808, fu costretta a vivere a Fontainebleau, a Nizza e infine a Roma. ...
Leggi Tutto
Figlia (Napoli 1806 - Sainte-Adresse, Seine Inférieure, 1878) di Francesco I, re delle Due Sicilie, e dell'infanta Maria Isabella. Quarta moglie (1829) di Ferdinando VII re diSpagna, alla morte del marito [...] il matrimonio della figlia Isabella con il cugino Francesco d'Assisi, e quello dell'altra figlia Luisa Fernanda con Antonio diBorbone-Orléans duca di Montpensier. Tuttavia la rivoluzione del luglio 1854 la costrinse ad andare nuovamente in esilio. ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] .
I Borbonidi Parma passarono allora in Etruria con Lodovico, figlio di Ferdinando e re d'Etruria (1801-1803). Gli successe il figlio che si chiamò Lodovico II come re d'Etruria (1803-1807), sotto la reggenza della madre MariaLuisa; ma, spodestato ...
Leggi Tutto
MARIA ANTONIA diBorbone, granduchessa di Toscana
Gabriele Paolini
MARIA ANTONIA (Antonietta) diBorbone, granduchessa di Toscana. – Nacque a Palermo il 19 dic. 1814 dal principe ereditario Francesco [...] diBorboneSpagna. Sposò il 7 giugno 1833 Leopoldo II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana, al quale – vedovo da un anno della prima moglie Maria Anna di Firenze 1899, pp. 337-359, 617-626; Luisadi Toscana [L. Montignoso], La mia storia, Milano ...
Leggi Tutto