(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Spagna e Portogallo sotto la dinastia borbonica, mentre i Braganza avrebbero occupato il trono di è stato seguito dal dott. Washington Luis Pereira de Sousa (1926-1930). Né da Fonseca e fra Antonio de Santa Maria Jaboatão.
Seguirono invece, nel primo ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] . XVIII nelle colonie spagnole. Le riforme sociali apportate dalla dinastia diBorbone, specialmente da Carlo III e dai suoi ministri, l'espulsione dei gesuiti, la fondazione di nuovi centri di cultura, come il primo teatro e il primo periodico e il ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] mentre invece la Camera risiede nel palazzo Borbone), il Panthéon, l'Hotel des delle Gallie (Gallia, Spagna, Britannia), si fece MariaLuisa (10 giugno 1810), della nascita e del battesimo del re di Roma (20 maggio, 9, 17, e 20 giugno 1811) e di ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] diBorbone, figlio del duca di Parma, col titolo didi Napoli, parte dell'isola d'Elba e il principato di Piombino con le sue dipendenze (feudi imperiali di Vernio, Montauto e Monte S. Maria). Alla morte diMariaLuisa, moglie di viaggio diSpagna" di ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] del re di Sassonia contro la Prussia, di Ferdinando IV dei Borbonidi Napoli contro Gioacchino Murat e dei Borbonidi Parma contro MariaLuisa, la moglie di Napoleone. Il rinnovo del patto di famiglia con la Spagna e con le corti borboniche d'Italia ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] di Belle Arti fu fondata nel 1757 dal duca don Filippo diBorbone era stata, per opera della duchessa MariaLuisa, nel 1816; ebbe poi nel 1822 France à Rome, Parigi 1924; L'Italico, L'Accad. diSpagna in Roma, in Riv. polit. e letter., Aprile 1899. ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] i BorbonidiSpagna (1731), la bandiera divenne quella borbonica.
Quando i Cisalpini tolsero al duca di Parma regno italico il ducato di Guastalla, fu quivi spiegata la bandiera del regno. Quando MariaLuisa divenne duchessa di Parma, Piacenza e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] diBorbone, imparentata a Enrico III di Francia, dall'assemblea fu nominato nuovameme statolder diSpagna, Maurizio, figlio di Anna di Sassonia, e Federico Enrico, nato sei mesi prima della sua morte da Luisadi Coligny.
Il Taciturno, uomo di stato di ...
Leggi Tutto
LUIGI XV re di Francia
Roberto Palmarocchi
Nacque a Versailles il 15 febbraio 1710 da Luigi duca di Borgogna, secondo delfino, e da Maria Adelaide di Savoia. A cinque anni erede della corona, a tredici [...] fu fidanzato a Maria Anna Vittoria, figlia di Filippo V diSpagna, la quale aveva allora tre anni. Nel 1723, morti a pochi mesi di distanza il cardinale G. Dubois e Filippo d'Orléans, L. nominò primo ministro il duca Luigi-Enrico diBorbone, il quale ...
Leggi Tutto
GUASTALLA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Antonio BOSELLI
Mario Longhena
Piccola città della provincia di Reggio nell'Emilia, presso la destra del Po, a N. di Reggio. È sulla strada Reggio-Mantova [...] tornò a cederlo al Regno Italico. Col trattato di Vienna (1815) si ricostituì il ducato di Parma, Piacenza e Guastalla per MariaLuisa, moglie di Napoleone, e alla morte di lei esso passò a Carlo Lodovico diBorbone (dicembre 1847-gennaio 1848). L'8 ...
Leggi Tutto