FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e diMaria Beatrice [...] infine Maria Beatrice, nata nel 1824, sposa di Juan diBorbone-Spagna, figlio di Carlo (V) duca di Molina. era stata costituita garante, sarebbe andato in vigore alla morte diMariaLuisa, duchessa di Parma.
Quanto a F., predisposta in tal modo la sua ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] dal 1737. Dopo la scomparsa del fratello maggiore Carlo (18 gennaio 1761) fu promesso all’infanta diSpagnaMariaLuisadiBorbone, figlia di Carlo III, che sposò a Innsbruck il 5 agosto 1765. L’unione contribuiva al riavvicinamento tra le Case ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] dell'infante diSpagna, Ludovico diBorbone-Parma, giunto a Firenze il 12 ag. 1801. Il cambiamento di regime non è confermata dalla nomina a consigliere di Stato e di Finanze a opera della reggente MariaLuisadiBorbone, avvenuta il 28 febbr. 1804, ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) diBorbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re diSpagna, e MariaLuisadiBorbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] sposò il cugino Francesco diBorbone, duca di Calabria, figlio di Ferdinando IV, re delle due Sicilie, fratello del padre di Isabella. Il marito era vedovo, essendo morta nel novembre 1801, a soli 24 anni, la moglie Maria Clementina d'Asburgo Lorena ...
Leggi Tutto
Figlia (Aranjuez 1775 - Queluz 1830) di Carlo IV diSpagna e diMariaLuisadi Parma; moglie (1790) del futuro Giovanni VI di Portogallo, dissoluta e avida di potere, lo dominò e, riparata la corte in [...] Plata. Ritornata in Portogallo (1820), col suo assolutismo determinò l'insorgere delle Cortes contro di lei (1822), finché i suoi intrighi contro il marito a favore del suo secondogenito dom Miguel indussero Giovanni VI a rinchiuderla in un convento ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito (Gries, Bolzano, 1870 - Siviglia 1949) di Alfonso conte di Caserta, ufficiale al servizio della Spagna, prese parte alla guerra di Cuba (1898). Per il suo matrimonio (1901) con l'infanta [...] 1907 principe delle Asturie ed erede presuntivo del cognato Alfonso XIII. Vedovo nel 1904, sposò in seconde nozze (1907) Luisadi Orléans; una figlia di secondo letto, Maria Mercedes, ha sposato (1935) Giovanni diBorbone-Spagna conte di Barcellona. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] nuova Chiesa due principi del sangue, Antonio diBorbone e Luigi di Condé), si fecero anche i portavoce della firmò la pace di Vienna e concesse la mano dell’arciduchessa MariaLuisa a Napoleone. Ma la reazione nazionale della Spagna, il fallimento ...
Leggi Tutto
Primo monarca spagnolo della dinastia diBorbone. Figlio (Versailles 1683 - Madrid 1746) del gran delfino Luigi diBorbone e diMaria Anna di Baviera; duca d'Angiò, fu designato da Carlo II morente come [...] , il suo avvento al trono diede origine alla lunga guerra di successione diSpagna durante la quale il suo rivale Carlo d'Austria riuscì a dalla principessa Orsini, prima dama della regina MariaLuisa Gabriella di Savoia; ma, rimasto vedovo nel 1714, ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] Carlo Emanuele I il titolo di principe di Carignano; sposò (1625) MariadiBorbone-Soissons. Dopo il trattato di Cherasco (1631), preoccupato delle mire francesi sulla Savoia, fu vanamente fautore dell’alleanza con la Spagna e scoppiata la guerra fu ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] diBorbone), nel 1652 fu relegato nel castello di , come re diSpagna, il pronipote Filippo di Giovanni il Buono, fondatore della linea di Angoulême. MaritodiLuisadi Savoia, fu padre del futuro re di Francia Francesco I e di Margherita, regina di ...
Leggi Tutto