BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] matrimonio di Napoleone con MariaLuisa. Il B. approfittò della relativa libertà di movimento, di cui citato). Manca anche una moderna ricerca sui rapporti con la Spagna (Arch. Segr. Vat., Segreteria di Stato, Esteri, rubr. 249, buste 438-439), il ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] ibid. 1740, in onore del principe ereditario diSpagna). Alla stessa epoca risalgono 12 Arie per servizio ). Oratori oltre quelli indicati in precedenza: Dalla morte alla vita di s. Maria Maddalena Eremita (C. de Petris, Atrani d'Amalfi 1722, ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] di lì a qualche settimana nella rivolta contro il tentativo di introdurre nel Regno l’Inquisizione al modo diSpagna «Le lagrime di San Pietro» di L. T. (con inediti), in Rinascimento meridionale e altri studi in onore diMario Santoro, a cura di M.C. ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da MariaLuisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] 1925, pp. 5 s.) e l'articolo Verso le riforme apparso sul n. 9 di Echi e commenti e ripreso da L'Impero del 28 marzo 1925, in cui dopo Mediterraneo, a fare un estremo tentativo per convincere la Spagna ad entrare in guerra a fianco dell'Italia e ...
Leggi Tutto
TESAURO, Emanuele
Monica Bisi
TESAURO, Emanuele. – Nacque a Torino il 3 gennaio 1592 (e fu battezzato il giorno 28), ultimo dei nove figli del conte Alessandro e di Margherita Mulazzi, nobildonna astigiana.
La [...] , il 7 giugno, dell’apparato funebre per Filippo III diSpagna e con la messa in scena, a Brera, del di novità, scritto, con intento pedagogico, per i giovani della scuola di dottrina cristiana dei collegi dei gesuiti (pubblicato da MariaLuisa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] rivolto mire espansionistiche prima grazie al matrimonio di Carlo di Orléans con Luisadi Savoia, madre di Francesco I, e nel corso delle operazioni belliche del 1543-1544. Il re ha dalla sua parte, e quindi contro la Spagna, il papa Paolo III, cui è ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] la cerimonia funebre in ricordo di Luigi I diSpagna svoltasi a Firenze in S. Maria Novella, data alle stampe chiesa di San Lorenzo, in La principessa saggia. L’eredità di Anna MariaLuisa de’ Medici, Elettrice Palatina (catal., Firenze), a cura di S ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] in linea con la secolare vicinanza dei Valperga di Masino all’Impero e alla Spagna. Essa si era però rivelata perdente a sue nozze con la cugina Isabella Luisadi Braganza (1669-1690; figlia diMaria Francesca di Nemours, sorella della Madama Reale), ...
Leggi Tutto
Antroponimo è il nome proprio di persona e antroponimia (settore dell’onomastica) è l’insieme dei nomi propri di persona (ma anche dei ➔ cognomi), come pure lo studio di questi.
Rispetto al comune termine [...] femminile e con Maria, come Marisa da Maria e Luisa, Marilisa da Maria Elisa.
Nell di recente (Rossebastiano & Papa 2005). Un nome come Maria ha avuto alterne vicende: ora scelto in omaggio a Maria Vergine, ora evitato per rispetto (così in Spagna ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] (1689), per la granduchessa Vittoria (1694), per Carlo II diSpagna (1701), per l'imperatore Leopoldo I (1705), per l' della sposa a Firenze, e disegnò gli abiti per il matrimonio di Anna MariaLuisa de' Medici nel 1691.
Il F. morì a Firenze il ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
signora
signóra (ant. segnóra) s. f. [femm. di signore]. – 1. a. Titolo di cortesia e di rispetto con cui ci si rivolge o ci si riferisce a una donna sposata, o comunque di una certa età, normalmente premesso al cognome (le presento la s....