(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Spagna. Ma, sotto la regina Maria I, venuto meno lo spirito riformatore impersonato dal Pomhal, cominciarono a porsi nuove restrizioni, generatrici di ), e che è stato seguito dal dott. Washington Luis Pereira de Sousa (1926-1930). Né sono mancati ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] mardi terra", con vegetazione di erbe, di graminacee e didi Salta, che comprendeva le provincie di Salta, di Tucumán, di Jujuy, di Catamarca e di Santiago del Estero. Nel 1828, le provincie di San Juan de Cuyo, di San Luis e di il re diSpagna, il ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] Cloro, il quale aveva la prefettura delle Gallie (Gallia, Spagna, Britannia), si fece costruire un palazzo nella città (il con MariaLuisa (10 giugno 1810), della nascita e del battesimo del re di Roma (20 maggio, 9, 17, e 20 giugno 1811) e di "San ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] di Napoli, parte dell'isola d'Elba e il principato di Piombino con le sue dipendenze (feudi imperiali di Vernio, Montauto e Monte S. Maria). Alla morte diMariaLuisa, moglie di Parducci, Il "Diario del viaggio diSpagna" di F. Spada, estr. dal ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] 1519 nel castello di Cloux in Amboise, proprietà diLuisadi Savoia, madre di Francesco I.
La dalle ginocchia diMaria a terra, e in procinto di mettersi a cavalcioni tigri, leopardi, lupi cervieri, gatti "diSpagna", "gannetti" e gatte comuni, ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] nel Belgio nel 1867, in Islanda nel 1869, in Germania nel 1870, in Spagna nel 1871, in Ungheria nel 1880, in Olanda nel 1881, in Russia nel del matrimonio) con regolamento 15 giugno 1814 diMariaLuisa, e, attraverso ai diversi lavori preparatorî, ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] accademia risorse quale era stata, per opera della duchessa MariaLuisa, nel 1816; ebbe poi nel 1822 un nuovo l'Acad. de France à Rome, Parigi 1924; L'Italico, L'Accad. diSpagna in Roma, in Riv. polit. e letter., Aprile 1899.
Accademie musicali. ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] Maria Teresa la Slesia come pegno per le aspirazioni prussiane riuscite vane, fino a questo punto, su Berg e nella Frisia orientale e di fronte al rifiuto austriaco aprì le ostilità. Alleato diSpagna la regina Luisa, nata principessa di Meclemburgo- ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] e il 1800, Giuseppe Maria Bonzanigo (1740-1820) si distinse per intagli microscopici, piccoli bassorilievi di vario soggetto, e si ultima geniale manifestazione dell'avorio arabo diSpagna nelle impugnature delle spade di Granata (fig. 44), attribuite ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] possesso delle miniere argentifere diSpagna fecero sì che in Roma, parallelamente al trasformarsi di tutta la vita pubblica e a MariaLuisa, disegnata da Prud'hon. Milano regalò a Napoleone un bacile d'argento dorato per la nascita del re di Roma, ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
signora
signóra (ant. segnóra) s. f. [femm. di signore]. – 1. a. Titolo di cortesia e di rispetto con cui ci si rivolge o ci si riferisce a una donna sposata, o comunque di una certa età, normalmente premesso al cognome (le presento la s....