GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] 1753; Nappi) a rinnovare il convento di S. MariaMaddalena, di fondazione angioina, che sorgeva nella zona della Duchesca della corte di Vienna, presentò il G. all'arciduca Ferdinando d'Austria, ma anche la nomina a membro dell'Accademia delle scienze ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] , Profilo di D. P., in Critica d’arte, s. 3, 1967, n. 87, pp. 60-69; G. Colmuto Zanella, La chiesa di S. MariaMaddalena, Genova 1976 (1996), 52-54, pp. 99-102; Id., D. P. in Austria: una carta d’archivio ed alcune notizie, in Studi di storia delle ...
Leggi Tutto
FONTANA, Baldassare
Marius Karpowicz
Figlio di Pietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, [...] per la chiesa di S. Vitale quattro testine d'angelo in stucco (distrutte nel 1934) e , operò in quel periodo o in Austria o nell'Italia settentrionale. Nel marzo di S. Pietro e di S. MariaMaddalena nel deambulatorio nonché l'altare nella cappella ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] 190 s., fig. 68; A. M. Pötscher, Das Heiligtum vom Maria Luggau, Salzburg 1988, pp. 5 s., 8, 10; IlVeneto e l'Austria. Vita e cultura artistica nelle città venete 1814-1866 (catal. d. mostra, Verona), a cura di S. Marinelli-G. Mazzariol-F. Mazzocca ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] marito, si scontrò con quella non meno forte del suocero in termini a volte vivaci, per contrasti non solo politici (il Borromeo era accesissimo sostenitore della casa d'Austria nell'età di Maria Teresa, a cura di A. De Maddalena - E. Rutelli ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] Binellati. Il rettore dell'oratorio di S. Maria del Sepolcro (che diverrà nel Seicento, l'entrata di Carlo Emanuele e Caterina d'Austria sposi, lo incaricò della "fattura e in un deposito della chiesa della Maddalena ad Alba; inoltre - con qualche ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] scenici per le esequie della regina di Spagna Margherita d'Austria celebrate nel 1612.
Dal 1612 il M. margine al conto finale dei lavori.
Quando, nello stesso 1621, MariaMaddalena de' Medici entrò in ritiro nel monastero domenicano della Crocetta, ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] di Varallo, di aver messo incinta MariaMaddalena Sceti e di essere fuggito a Milano 1706 dai Savoia in nome dell’Austria, era appena passata, nel 1743, , 174, 176 s., 179; U. Bocchi, Documenti d’arte nel Casalasco-Viadanese, Viadana 2003, pp. 131-136 ...
Leggi Tutto
MANNELLI (Manelli), Francesco
Arnaldo Morelli
Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] 1626 sposò la cantante Maddalena (presumibilmente nata Lolli), dalla quale ebbe almeno due figli: Anna Maria, nata a Tivoli il occasione della visita degli arciduchi Carlo, Sigismondo e Francesco d'Austria e Anna de' Medici, fu rappresentato il suo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] Maddalena (1676), mantenne tuttavia costanti legami con la famiglia d Milano e all'ambasciatore mantovano a Milano Pier Maria Rangoni; unica sua consolazione rimase il titolo sarebbe venuto da don Giovanni d'Austria, che aveva conosciuto personalmente ...
Leggi Tutto
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...