MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] realizzazioni di Taddeo Gaddi e di Bernardo Daddi e dell'ultima impresa della bottega giottesca (cappella di S. MariaMaddalena, Firenze, palazzo del Bargello), ma spingerebbe a postulare un'attività dello stesso M. ben più arretrata, estremizzando ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] Panciatichi; S. Giovannino Martelli; S. Lorenzo, Pietà e busto di S. Lorenzo o S. Leonardo; S. Trinita, S. MariaMaddalena (cominciata da D., finita da Benedetto da Maiano). Londra: Victoria and Albert Museum, Madonna Dudley; caminetto con stemma ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] di S. Ansano in S. Maria Maggiore a Firenze e un trittico con la Madonna tra MariaMaddalena e s. Ansano. Il trittico di Orsanmichele (ed episodicamente con il cantiere della cattedrale di S. Maria del Fiore) e poi, nel 1359-1360, con il mosaico per ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] 1521, anno di morte del pontefice destinatario del tondo.
Agli inizi dell'attività del G. risale la statua lignea con S. MariaMaddalena orante, proveniente dalla pia casa di S. Ambrogio e conservata al momento nella chiesa di S. Stefano al Ponte a ...
Leggi Tutto
LIPPO MEMMI
C. De Benedictis
Pittore, figlio di Memmo di Filippuccio, L. è documentato dal 1317, anno in cui firmò la Maestà del palazzo del Popolo di San Gimignano, al 1347, quando acquistò una vigna [...] (New York, Metropolitan Mus. of Art, inv. nr. 64.189.2), Antonio da Padova, Agnese (Pittsburgh, Frick Art Mus.), MariaMaddalena (Providence, Rhode Island School of Design, inv. nr. 21.250), Agostino (coll. privata; Mallory 1974; Boskovits, 1988). L ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] in Campitelli (1698 circa), il Cristo la Vergine e s. Nicola di Bari, nella cappella Torre a S. MariaMaddalena (1697-98), la Madonna che porge il Bambino a s. Antonio da Padova, dipinta nel 1697 per la famiglia Guarnieri nella chiesa, distrutta ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] 145; L. Cassanelli, ibid., pp. 167-191; J. Rykwert, I primi moderni. Splendori effimeri, Milano 1986, pp. 406-468; L. Mortari, S. MariaMaddalena, Roma 1987, pp. 92 s., 110, 132 s., 141; Contributi su C. M., a cura dell'Università degli studi Roma La ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] . nella prima maturità opere come i due dipinti su rame con La comunione di s. Maria Egiziaca (Londra, coll. Pope Hennessy) e con L'estasidis. MariaMaddalena (Bologna, coll. Molinari Pradelli) - datati intorno al 1680 e donati nel 1709 a Clemente XI ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] Fabriczy,Aus dem Gedenkbuch F. Baldovinettis, in Rep. für Kunstwissenschaft, XXVIII(1905), p. 539; Id.,Mem. sulla chiesa di S. MariaMaddalena dei Pazzi... e sulla Badia di S. Salvatore a Settimo, in L'Arte, IX (1906), pp. 256-262,passim; Ch. Hülsen ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] del C. in questo periodo, oggi purtroppo perduta o ancora da rintracciare. Nel 1669, in occasione della canonizzazione di s. MariaMaddalena de' Pazzi e di s. Pietro d'Alcantara, il C. ebbe l'incarico di eseguire lo stendardo raffigurante la santa ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...