GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia
Roberto Cannatà
Figlio di Matteo di Nardo fu battezzato l'8 nov. 1503 nella cappella di S. Michele in Cioncio a Pistoia (Bisceglia, p. 100).
Matteo di Nardo (1474-1544), [...] me tangere, oggi al Prado, realizzato per la cappella della Maddalena a Trinità dei Monti intorno al 1524 (Leone de Castris, fondale architettonico della pala di Giulio Romano in S. Maria dell'Anima (ibid.).
Altra notizia sull'attività romana del ...
Leggi Tutto
GIOTTINO
C. De Benedictis
(o Giotto di maestro Stefano)
Nome tradizionale, documentato solo a partire dal sec. 15°, del pittore Giotto di maestro Stefano ricordato in due documenti trecenteschi: nel [...] fatta. In questa [...] è un Cristo morto con le Marie intorno e Nicodemo, accompagnati da altre figure che con amaritudine Formatosi sulla fase matura di Giotto (la cappella della Maddalena e gli affreschi delle vele nella basilica inferiore di Assisi ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO
Gennaro Borrelli
Famiglia napoletana di ceramisti operante tra i secc. XVII e XIX, la cui attività si colloca nel perpetuarsi della tradizione di arti e mestieri in seno al medesimo clan.
Durante [...] ebbe sede a Napoli al Borgo Loreto (al limite con ponte della Maddalena) ove, sin dai primi del Seicento, erano state aperte alcune " oppure il pavimento del 1829 per la chiesa di S. Maria de Commendatis di Maddaloni (Caserta), con marca "Del Vecchio ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giuseppe Antonio
Maria Giovanna Sarti
Nacque nel 1707 a Ficarolo, nel contado ferrarese.
Come si sa dalla preziosa lettera autografa conservata nella Biblioteca Ariostea di Ferrara e indirizzata [...] Maurelio Goti.
Nel 1768 il G. realizzò la Maddalena nella parrocchiale di Salara presso Ficarolo e probabilmente aveva eseguito l'ovato con il Transito della Vergine per S. Maria della Pietà o dei Teatini.
Le notizie relative all'ultimo decennio ...
Leggi Tutto
FARINATI, Orazio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio primogenito di Paolo e di Benassuta di Angelo Volpin, nacque tra il 1558 e il 1561 a Verona, dove abitò nella casa paterna in contrada S. Paolo in Campomarzio. [...] . Firmata e datata 1608 è la macchinosa pala di S. Maria del Paradiso, raffigurante I ss. Gregorio e Rocco che intercedono si registra una caduta di qualità così netta (figura della Maddalena) da doversi supporre un intervento del Farinati. Al 1597 ...
Leggi Tutto
CAMERATA, Giuseppe
FF. Borroni-C. H. Heilmann
Figlio di Carlo e fratello di Andrea architetto, è stato spesso confuso (Moschini e altri) con l'omonimo pittore e disegnatore. Nacque a Venezia il 6 genn. [...] Libreria di S. Marco... si trovano, opera dei due Anton Maria Zanetti, il Vecchio e il Giovane, uscite fra il 1740 e Testamento (da A. Vaccari); L'adultera (da B. Biscaino); La Maddalena (da P. Batoni); La pastorella addormentata (da G. Crespi); S. ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico
Olivier Michel
Figlio di "Bartholomeo Turreggia vel De Angelis" e di Maria Ursula Baldelli. nacque il 15 febbr. 1735 a Ponzano (provincia di Roma) e venne battezzato nella parrocchia [...] figlia del paesaggista Paolo Anesi (Roma, Archivio stor. del Vicariato, S. Maria in via, Lib. matr. 1714-1782, p. 356; G. . 1774 donò all'Accademia di S. Luca una S. Maddalena che fa tuttora parte della raccolta (Mostra di antichi dipinti restaurati ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] di Montefortino e sarebbe stata di lì a poco replicata nella Maddalena di uno dei polittici di Ascoli.
Nel 1484 eseguì un' di S. Leonardo, il secondo, datato 1489 e firmato, da S. Maria della Carità.
Il 18 sett. 1497 il G. si impegnava con i ...
Leggi Tutto
GIAMPICCOLI, Giuliano Marco
Giorgio Marini
Nacque il 3 maggio 1703 a Belluno, in una famiglia di antiche tradizioni cittadine, da Girolamo e da Livia Ricci, sorella del celebre pittore Marco.
Il G. [...] prevalentemente sperimentale.
Nel gennaio 1732 sposò a Venezia Maddalena Bertola, di probabili origini bellunesi per via al console inglese Joseph Smith e al collezionista Antonio Maria Zanetti il Vecchio. Nella complessa vicenda critica relativa a ...
Leggi Tutto
HOSTINI (Ostini), Pietro Erasmo
Simonetta Pascucci
Nacque a Roma nel 1690 da Francesco, architetto, e da Ursula Maria Pichi, entrambi romani (Arch. del Capitolo della Basilica di S. Pietro in Vaticano, [...] esperienza senese.
Nel 1735 per il conte Giovanni Maria Pelucchi attuò la ristrutturazione del palazzo posto nella , 19); nel 1744 fu al servizio anche della marchesa Maddalena Annibali Molara Serlupi e del figlio minorenne Girolamo Serlupi Crescenzi ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...