AGNELLI (dell'Agnello), Guglielmo
Riccardo Barsotti
Converso del convento domenicano di S. Caterina in Pisa, come tale è ricordato nella Chronica conventus antiqua, necrologio redatto in gran parte [...] l'A. perché "sociatus dicto architectori". Il passo ricorda ancora l'occultamento della reliquia nell'altare di S. MariaMaddalena nella chiesa del convento di Pisa, e, infine, la confessione della colpa in punto di morte, avvenuta dopo cinquantasei ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio (già noto come Maestro degli Ordini)
Sara Magister
Nacque a Siena attorno al 1315-19 da Mino, del "popolo" di S. Antonio.
Di scarso fondamento risulta l'ipotesi, avanzata [...] della collezione Kress (k. 157) nella Baylor University di Waco, Texas, le Crocifissioni di Città della Pieve (S. MariaMaddalena e oratorio di S. Bartolomeo) e di Cortona (S. Francesco), frammenti di tavole e polittici apparsi sul mercato antiquario ...
Leggi Tutto
GIUGNO (Zugno, Zugni), Francesco
Sonia Bozzi
Nacque nel 1577 a Brescia (Boselli). Benché sia stato un eccellente e prolifico interprete del manierismo bresciano, il G. è tuttora un pittore poco conosciuto. [...] Cinquecento veneziano cui il G. poté guardare ancor prima di recarsi nella città lagunare.
Nella Comunione di s. MariaMaddalena per la parrocchiale di Lavone e nel Martirio di s. Lorenzo per quella di Nuvolera, dipinti datati rispettivamente 1608 ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Gianluca Zanelli
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Genova nel 1677 e non nel 1674 come invece segnalato dalle fonti settecentesche (Ratti, 1769, p. 249).
Tale data si desume dall’atto [...] 348, 361, 375, L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Bassano 1795-96, p. 340; G. Colmuto, La chiesa di S. MariaMaddalena, Genova 1975, tav. XVI; B. Ciliento, Santuario e oratorio di Coronata, Genova 1977, pp. 9-12; M. Newcome, Genoese Neapolitan ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Neri da Volterra
Carlo La Bella
da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] , di cui è noto il solo scomparto centrale, raffigurante la Pietà (Volterra, Pinacoteca), già nell'ospedale di S. MariaMaddalena, la cui datazione agli inizi degli anni Sessanta (Boskovits, 1967) è stata posticipata di almeno un quinquennio sulla ...
Leggi Tutto
LAPIS, Gaetano
Francesco Leone
Nacque a Cagli il 13 ag. 1706 da Filippo e Olimpia Orlandini di Cantiano, un'agiata famiglia di commercianti di lana.
Il L. si formò nella città natale applicandosi allo [...] suo accoglimento tra gli accademici di S. Luca, avvenuto il 3 ott. 1741, eseguì quale morceau de réception la reniana MariaMaddalena, poi sistemata nella chiesa romana dei Ss. Luca e Martina.
Tra il 1743 e il 1744 si collocano due importanti dipinti ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Gian Giacomo de', detto Salaj (Andrea Salaino)
Jack Wasserman
È menzionato per la prima volta nei quaderni di Leonardo da Vinci, ove (Richter, p. 363, n. 1458) si può leggere che il giorno [...] di S. MariaMaddalena (cioè il 22 luglio) dell'anno 1490 era venuto ad abitare con ui un bambino di dieci anni di nome Giacomo. Dopo il 1491 non troviamo più, nei quaderni, riferimenti specifici al C. fino al 29 genn. 1494: da questa data ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Ludovico
Donald Posner
Figlio di Vincenzo, macellaio di origine cremonese, nacque a Bologna nel 1555 (fu battezzato il 21 aprile). Studiò con Prospero Fontana, e probabilmente con Camillo [...] richiesta fino alla sua morte avvenuta a Bologna il 13 nov. 1619: fu sepolto nella chiesa, ora distrutta, di S. MariaMaddalena di Galliera.
è difficile definire la produzione del C. dal 1595 circa sino al 1602, dato il carattere sperimentale del suo ...
Leggi Tutto
POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] 1639.
Opere. Ritratto di Georg Bartholdt (1628), Bolzano, Museo civico; Comunione e gloria di s. MariaMaddalena, Bressanone, Madonna del Chiostro; Adorazione dei Magi, Bressanone, parrocchiale; Immacolata, Bressanone, Museo diocesano; Madonna con ...
Leggi Tutto
JACOPO da Valenza
Giorgio Tagliaferro
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo sicuramente fra 1485 e 1509 nell'area compresa tra Ceneda-Serravalle (l'odierna Vittorio Veneto), Feltre [...] nome del donatore Francesco Scotto; nel 1504 firmava e datava la Vergine con il Bambino e i ss. MariaMaddalena e Giovanni Battista (Porcen, S. MariaMaddalena); tra 1504 e 1505 l'artista era a Belluno. È andata dispersa una Vergine con il Bambino e ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...