PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] suo nome alla messa in scena dei due spettacoli più importanti allestiti in occasione delle nozze di Cosimo II con MariaMaddalena, figlia dell’arciduca Carlo d’Austria: la commedia Il Giudizio di Paride, recitata nel Teatro degli Uffizi la sera del ...
Leggi Tutto
ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] sottoposti a restauro conservativo i resti della chiesetta di S. Maria de Pusterla o Stomoriça: era un edificio a pianta circolare a , con smalti, del 1326; i busti-reliquiario di S. MariaMaddalena, del 1332, di S. Silvestro, opera di Melsa e ...
Leggi Tutto
LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] genovese); un altro Giovanni Battista, il quale, battezzato il 18 luglio 1621, si spense giovanissimo il 23 giugno 1627; e MariaMaddalena, registrata il 18 giugno 1626. Si sa inoltre dell'esistenza di altre due sorelle, alle quali fu dato lo stesso ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] in gloria tra angeli e Madonna col Bambino con i ss. Giovanni Battista, Lorenzo, Caterina d’Alessandria, Eligio, Stefano e MariaMaddalena; un’indicazione che ha avuto largo seguito (Titi, 1674, 1987, p. 63; Panciroli, 1697, p. 245; Posterla, 1707, p ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] .Educato in ambiente veronese è anche il pittore che eseguì le figure degli apostoli sulla parete sinistra di S. MariaMaddalena di Terragnolo, ancora su commissione di Guglielmo II di Castelbarco. Il legame pittorico con Verona è inoltre attestato ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] , S. Giacomo: S. Andrea Avellino, s. Ladislao e altri santi (1749). Cremona, coll. privata: S. Gerolamo e S. MariaMaddalena (Puerari, 1948). Ferrara, chiesa del Corpus Domini: Ultima Cena (1769); S. Domenico: Miracolo di s. Vincenzo Ferreri (1756 ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] locali. Perduta la vetrata con l'Annunciazione, sono ancora in loco lo Sposalizio della Vergine, l'Assunzione, S. Gerolamo, S. MariaMaddalena, S. Antonio Abate (Atherly; Virde, 1993).
Il 9 giugno 1526 G. ebbe il saldo finale per gli affreschi della ...
Leggi Tutto
ELY
P. Lindley
Città dell'Inghilterra orientale nel Cambridgeshire, situata su un'altura sulla sponda occidentale del fiume Ouse, nella regione degli Anglian Fens orientali, a km. 30 ca. a N-E di Cambridge. [...] fattoria. Nel 1240 il vescovo Northwold aveva unito due ospedali dedicati a s. Giovanni Battista e a s. MariaMaddalena, istituendo una nuova fondazione, soppressa nel 1561, che contava tredici cappellani e confratelli.La chiesa di St Mary, iniziata ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] tempio (1181); S. Pietro martire e donatrice (1182); S. Agostino e donatore (1182 A); Philadelphia, Museo: S. MariaMaddalena (259); Pittsburgh, Museo: Trittico con la Madonna e i Santi Paolo e Giovanni Evangelista; Poznań, collez. Raczynski: Madonna ...
Leggi Tutto
LIPPO VANNI
G. Chelazzi Dini
Pittore e miniatore attivo a Siena a partire dai primi anni quaranta del Trecento.Milanesi (1854) ebbe il merito di pubblicare, insieme ad altri documenti che riguardavano [...] anche, per le novità iconografiche delle storie entro le iniziali, l'Antiphonarium et Graduale per la festa di s. MariaMaddalena, nel quale sono comprese anche le antifone per le festività di s. Marta (Siena, Seminario Arcivescovile, Bibl.; Berenson ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...