OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] Provenza.Tra i reliquiari pertinenti agli O. ne va ricordato uno in oro e pietre preziose per il dito di s. MariaMaddalena, realizzato forse in Siria nel tardo 12° secolo. Un braccio d'argento, contenente le reliquie di s. Caterina, venne rivestito ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] figlia tredicenne Agnolina (da lui chiamata Guccia) alle benedettine di S. Bonda, dov'ella morirà, col nome di suor MariaMaddalena, l'anno successivo; ed infine, insieme con l'amico Francesco Vincenti (o Vincenzi), che ormai da tempo aveva convinto ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] santa. Nella quaresima del 1575 era di nuovo in S. Maria delle Grazie e poco dopo, come discreto del convento, intervenne al vescovo provvide poi ad ampliare il convento di S. MariaMaddalena, troppo angusto per le convertite residenti, e per la ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e MariaMaddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] 1739 si impegnava ad eseguire per la sagrestia di quel monastero un Crocefisso (disperso) in cambio del mantenimento della figlia MariaMaddalena, ivi collocata per la sua educazione. Nel corso del 1743 egli venne pagato in due riprese (389 e 81 lire ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giovanni Pietro
Adriano Prosperi
Nacque a Milano nel 1503 da Orazio. Dopo un regolare corso di studi giuridici, fu cooptato nel Collegio dei notai milanesi; all'età di ventinove anni sposò [...] delle generazioni più giovani. Dopo il soggiorno a Pavia (durante il quale compose i Discorsi intorno alla vita della Beata MariaMaddalena,stampati a Milano nel 1575) fu eletto preside del capitolo generale apertosi il 26 apr. 1566, e il 4 maggio ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] per una tavola finanziata con una parte dell'eredità di Bartolomeo di Senso e destinata alla chiesa di S. MariaMaddalena di Castiglione del Lago (Gurrieri, 1974).
Nel 1501, ancora affiancato da Berto di Giovanni, decorò pennoni di trombe per ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] 26 ag. 1372, a Perugia, il C., sentendosi prossimo alla morte, fece testamento esprimendo la sua devozione a s. MariaMaddalena e chiedendo di essere sepolto nella certosa di Bonpas, nel centro del suo paese natale. Era circondato dai suoi familiari ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] a Roma da genitori tedeschi, e sempre a Roma nascevano i suoi figli, di cui, amatissimi, sopravvissero Maria Vittoria, MariaMaddalena e Giano Domenico. E procedeva, del pari, il suo inserimento negli ambienti di scambio scientifico della città. L ...
Leggi Tutto
BIBBIA DEI POVERI
G. Schmidt
In ambito storico-artistico, a partire da Heinecken (1769), si intende con l'espressione di B. dei poveri (lat. Biblia pauperum) un trattato, diffuso soprattutto in Germania [...] l'incarnazione del Redentore (con gli antitipi: annunciazione a Maria, nascita di Cristo, adorazione dei Magi e presentazione al tentazione e trasfigurazione di Cristo, pentimento di MariaMaddalena, risurrezione di Lazzaro, entrata in Gerusalemme, ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] .
Il 15 ag. 1469 il G. fu candidato dal duca di Milano per il beneficio dell'ospedale di S. MariaMaddalena di Stabio; il fratello Ambrogio insistette rivolgendosi più volte all'ambasciatore Nicodemo Tranchedini per lo stesso motivo. Il G. mantenne ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...