FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] F. il rilievo sull'altare di sinistra con Cristo e la madredi s. Giacomo e s. Giovanni e il sepolcro di Matteo e Dorotea Caccia, con genericamente una sua attività nelle chiese di S. Prassede e diGesù e Maria. Inoltre ricorda che sue opere furono ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] perché a Milano fece la conoscenza personale del Mazzini e della madredi lui, Maria Drago.
Il C., che non era né studente né professore universitario, non ebbe occasione di trovarsi al combattimento di Curtatone e Montanara (29 maggio 1848); ciò che ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] e già madredi 9 figli. Alla morte di Francesca, nel 1621, Alessandro sposò Pantasilea di Pietro Caetani, alla quale premorì (1645).
Il 2 dicembre 1607 Pallavicino fu battezzato nella chiesa di S. Apollinare con i nomi di Francesco Maria Sforza, il ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] di Padova, Marco), e Maria, che si sposò tre volte: nel 1593 con Alvise Grimani di (testamento di Chiara Priuli, madre della moglie diGesù a Venezia, in I gesuiti e Venezia. Momenti e problemi di storia veneziana della Compagnia diGesù, a cura di ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] di Treviso, Venezia 1828; per le poesie latine: I carmi latini inediti di mons. L.B., a cura di G. Tommasino, S. Maria 1950, pp. 49-61; Storia della compagnia diGesù in Italia, III, M. Scaduto, L'epoca di Giacomo Lainez. Il governo 1556-1565, Roma ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] stata tolta alla Compagnia diGesù. Il posto ottenuto (L. Cuccagni, Elogio del padre F. Tommaso Maria Mamachi, in Giorn. eccl. di Roma, 1° sett. 1792, p. 133) madre e maestra. Breve trattato... in risposta agli apologisti dell'Assemblea Nazionale di ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] madre Lisabetta con testamento del 1424); esercitava allora il mestiere di orafo - con un utile da poco calcolato in oltre 234 fiorini - in compagnia col fratello Giovanni in una bottega posta in Por Santa Maria , La Compagnia diGesù Pellegrino, in ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] , che era sposata con il medico Peter Lindstrom e madredi una bambina, fu ostracizzata da Hollywood che la definì fatta pronunciare a Gesù una sola parola che non fosse nei Vangeli e Cristo fu laico e non compiva miracoli. Maria, testimone della ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] di S. Filippo Neri (idem l’anno seguente). Un’altra esibizione ecclesiastica, a S. Mariadi Salabue un violino di Antonio Stradivari datato 1724. Lo strumento con cui amava esibirsi era però un Guarnieri del Gesù testamentaria della madredi Paganini). ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] diGesù annesso alla stessa chiesa di S. Francesco (oggi alla National Gallery didi circoscrivere al 1498-99 l’intervento di Luca nell’abbazia di Monteoliveto maggiore, casa madre anche una tavola con S. Maria Maddalena posta in origine nella ...
Leggi Tutto
Maria
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano1
mariano1 agg. [der. del nome Maria]. – 1. Che si riferisce a Maria Vergine, madre di Gesù: congresso m.; iconografia m.; anno m., particolarm. dedicato al culto della Madonna (inizialmente, il 1954, che Pio XII proclamò dedicato a...