Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] , A. Scarlatti, G. Greco, N. Porpora, D. Zipoli, F. Durante, F. Mancini, 17. Scarlatti, G. B. Pergolesi, M. Vento, F. Pellegrini, G. Paisiello (1790 1557, il Libro de cifra. Thomas de Sancta Maria, nello stesso anno, termina la sua Arte de tañer ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] e l'alta valle del Biferno, con restauro di S. Maria di Faifoli; quelli del feudo di Pescolanciano e del suo castello bibliografia ragionata del Molise, in Sannium, Campobasso 1972; R. Mancini, S. Nicola di Guglionesi, Roma 1975; C. Perogalli, ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] neutro (S. Pietro ad Oratorium a Capestrano; S. Maria di Propezzano al Morro d'Oro; S. Bernardino e Perogalli, Castelli dell'Abruzzo e del Molise, Milano 1975; R. Mancini, Architettura minore nel pescarese, Pescara 1978; Id., Architettura minore nel ...
Leggi Tutto
Composizione vocale-strumentale, intesa di solito all'espressione di più momenti spirituali e assai varia nelle forme secondo la scuola e soprattutto secondo i generi: da camera e da chiesa. - La cantata [...] famosa è la cantata per soprano e basso continuo in morte di Maria Stuart dove la naturale mestizia melodica del Carissimi si colora di i napoletani Leo, Vinci, D'Astorga, Pergolesi, Sarro, Mancini, ecc., dello stile teatrale, e la sua diffusione nel ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] due ultimi era il "Porto di Pesaro".
Nel 1614, sotto Francesco Maria II della Rovere, si condusse a termine l'adattamento, con argini, pescheria, con portico, su disegno del ferrarese P. Mancini.
Poco prima del compimento del porto, la città aveva ...
Leggi Tutto
Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di don Giovanni Vincenzo Bolívar e di Maria Concetta Palacios, al quale furono dati i nomi [...] Francia; ritornato in Spagna, si unì in matrimonio con donna Maria Teresa Rodríguez de Toro. Ritornò nel Venezuela; ma già il , Bolivar, Roosevelt), Rio de Janeiro 1907; J. Mancini, Bolivar et l'émancipation des colonies espagnoles des origines à ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] nel sec. XV gli affreschi rappresentanti l'Assunzione di Maria, la Natività del Battista e S. Zaccaria che ne 1925-26); E. Bourne, A study of Tibur, Baltimora 1916; G. Mancini, Tibur nei poeti Augustei, in Atti dell'Accademia degli Arcadi, Roma 1930. ...
Leggi Tutto
La pubblicazione degli atti della Prima Conferenza Italiana di Archeologia Medievale, tenutasi nel 1995 e dedicata agli scavi medievali in Italia nel biennio 1994-95, consente di fotografare gli indirizzi [...] di notevole pregio (San Vincenzo al Volturno e Santa Maria di Tergu per il vetro, Leopoli-Cencelle per romano al castello medievale, a cura di M.M. Negro Ponzi Mancini, Firenze 1999.
Castelli. Storia e archeologia del potere nella Toscana medievale ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] una ricca documentazione del 6° secolo d.C. e la chiesa di Santa Maria in Pado Vetere.
Oltre a questi centri, resti di età etrusca si Arte e Civiltà dell'Italia Settentrionale, Bologna 1964; F. Mancini, G. A. Mansuelli, G. Susini, Imola nell' ...
Leggi Tutto
Poeta inglese, nato a Field Place, Horsham, nel Sussex, il 4 agosto 1792, annegato nel Golfo della Versilia l'8 luglio 1822. Era di famiglia antica e facoltosa: suo nonno, Bysshe Sh., era stato fatto baronetto [...] stile familiare del Giuliano e Maddalo e nella Lettera a Maria Gisborne, sia che, come nell'Epipsychidion, egli le impregni anche le versioni dovute a E. di Lustro, Napoli 1878, al Mancini, a M. Rapisardi, il cui Prometeo apparve nel 1892), senza ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
tiraggiro
s. m. (fam.) Nel calcio, il tiro a giro, fatto colpendo il pallone in modo da imprimergli un forte effetto a rientrare. ♦ Ma le mugliere non ci dicono niente quando scendono con questi capelli? Mah Insigneeeeeeee CHESFACCIMMADIGOL...