Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] ultime opere (da Effetti personali, 1988, a Sogni mancini, 1996). Densamente evocativa e sottilmente ironica sa essere la 1980, Tentativo di uscita); il marocchino Muḥammad Zifzāf (n. 1945: al-Mar'a wa ῾l-warda, 1971, La donna e la rosa).
In questa ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] delle sette stelle della mano di Gesù, come il Mancini chiamò i sette gesuiti sardi missionarî nelle provincie del Rio '76), fondava la "città della Ss. Trinità e porto di S. Maria di Buenos Aires". Si era mosso da Asunción nel marzo 1580 con una ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] Questo si inizia un po' a S. del W. el-‛Arabah e orla il Mar Rosso con una serie di cime: principali, il G. Ghārib (m. 1750), E. Soderini, Il libro verde e la politica del ministro Mancini, ecc., Roma 1883; id., La questione egiziana e l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] tra il 1445 e il 1446: sul verso di quella di Sigismondo Pandolfo Malatesta signore di Rimini, e sul retto di quella di Filippo Maria-Visconti, nella quale il duca di Milano è a cavallo, in armi, con la lancia nella destra e un enorme cimiero, con la ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] (così a es. nelle due opere di A. Maria Dupin: 1783-1865).
Durante tutto il sec. XVIII di dir. int., 3ª ed., con note di E. Brusa, Firenze 1876; P.S. Mancini, Diritto intern. Prelezioni, Napoli 1873; P. Fiore, Trattato di dir. int. pubbl., 4 ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] di questo popolo nomade nel periodo compreso tra la seconda metà del 5° e il 4° secolo a.C. Presso il Mar Nero, nella parte meridionale del territorio scitico, sono stati scavati alcuni centri urbani di fondazione greca abitati da questa popolazione ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] scavi compiuti dal Kaufmann (vedasi per S. Sebastiano le relazioni Mancini e Marucchi in Notizie Scavi, 1923, fasc. 1°-2°-3 ; così pure il Cecchelli ha parlato della Madonna di S. Maria in Via nella collezione: Le Chiese di Roma illustrate, n. ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] ; id., La fin d'une société. Le duc de Lauzun et la cour de Marie Antoinette, Parigi 1895. Per la corte di Napoleone I: L. Madelin, La France de in quei processi, vedi la memoria di P.S. Mancini scritta in Torino il 1 dicembre 1851 per il processo ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] camera dei deputati approvò anch'essa, su relazione dei deputati Mancini e Pasquali, il progetto, con alcune modificazioni, che ne Fra queste leggi si possono ricordare per Parma il codice di Maria Luisa (1820), per Modena il codice estense (1852), ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] società nazionale, sulla nazione (v.). Per P. S. Mancini, in alcuni punti precorso dal Romagnosi, lo stato non è mero pensiero criminoso, si resero meno atroci le pene (leggi di Maria Teresa, Giuseppe II, Pietro Leopoldo). Si giunse, con il trionfo ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
tiraggiro
s. m. (fam.) Nel calcio, il tiro a giro, fatto colpendo il pallone in modo da imprimergli un forte effetto a rientrare. ♦ Ma le mugliere non ci dicono niente quando scendono con questi capelli? Mah Insigneeeeeeee CHESFACCIMMADIGOL...