MAINONI, Luigi
Silvia Silvestri
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e da Caterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] ducale, in particolare dopo la morte diMaria Beatrice Vittoria diSavoia d'Este, avvenuta nel 1840.
Nel 1841 approntò un tondo a rilievo in gesso con L'arrivo dell'imperatrice d'Austria Maria Anna Carolina Pia (Modena, Museo civico), e l'anno ...
Leggi Tutto
GIANI, Giuseppe
Monica Vinardi
Floriana Spalla
Nacque a Cerano d'Intelvi, ora in provincia di Como, il 17 sett. 1829, da Tommaso e da una certa Giovanna, originaria di Dizzasco.
A dodici anni si trasferì [...] 'arte moderna e contemporanea di Torino due ovali con le effigi di Vittorio Amedeo II (1873) e diMaria Cristina di Francia, duchessa diSavoia. Presso il Municipio di Torino si trovano, inoltre, i ritratti di Vittorio Emanuele II e di Umberto I. Nel ...
Leggi Tutto
VALDRIGHI, Bartolomeo
Carmelo Elio Tavilla
– Nacque a Castelnuovo di Garfagnana il 14 ottobre 1739, figlio di Giacomo Filippo, capitano della fortezza di Montalfonso, e di Anna Caterina Pieracchi, figlia [...] 1759 sposò a Castelnuovo Maria Apollonia Grisanti: dall’unione pia generale dei poveri, nel 1771; quello ricevuto nel 1776 didiSavoia, quarto principe di San Gregorio e settimo marchese di Castel Rodrigo, circostanza che incoraggiò le aspirazioni di ...
Leggi Tutto
NATALETTI, Giorgio
Emiliano Giannetti
– Nacque a Roma il 12 giugno 1907.
Studiò composizione con Vincenzo di Donato e si diplomò al Conservatorio di Pesaro. Nel 1922-23 fu direttore artistico di Radio [...] -1962..., 1962, p. 9).
Nello stesso anno, in occasione della nascita diMariaPia, prima figlia diMaria José e Umberto diSavoia, raccolse e pubblicò 30 ninne nanne di tutte le regioni d’Italia con un accompagnamento strumentale composto dai più ...
Leggi Tutto
POLLINI, Cesare
Vitale Fano
POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone.
Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] diSavoia, tenne due concerti di musica antica in collaborazione con il musicologo Oscar Chilesotti. In quell’occasione ricevette gli elogi di dalla regina portoghese MariaPia le insegne di cavaliere ufficiale dell’ordine di Santiago del Portogallo. ...
Leggi Tutto
NUYTZ, Giovanni Nepomuceno
Alberto Lupano
NUYTZ (Nuyts), Giovanni Nepomuceno. – Nacque a Torino l’8 maggio 1800 dall’avvocato Onorato Maria, luogotenente del Genio, e da Scolastica Gastinelli.
Il fatto [...] come aiutante di guardaroba della principessa Anna d’Orléans, sposa del duca diSavoia Vittorio Amedeo Ferroglio, Il processo di N. N., in Il diritto ecclesiastico, LIX (1948), pp. 149-171; G. Spadolini, L’opposizione cattolica da Porta Pia al ’98, ...
Leggi Tutto
NOVASCONI, Giuseppe Antonio
Ennio Apeciti
NOVASCONI, Giuseppe Antonio. – Nacque il 23 luglio 1798 a Castiglione d’Adda, da Pietro e da Teresa Squassi.
Fu il primo di cinque figli (tre femmine e due [...] Pia Casa per l’educazione dei discoli, la Scuola convitto per i sordomuti, la Società dei poveri vecchi, la Società dei discepoli della vera sapienza. A tale scopo chiamò a Cremona numerose congregazioni dedite alla carità (le suore diMaria Bambina ...
Leggi Tutto
DE COUSANDIER, Giulia
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 7 febbr. 1848 da Antonio e da Teresa Bettelini.
Rivelate spiccate doti musicali, in giovanissima età fu avviata allo studio del pianoforte e affidata [...] di beneficenza, tra cui vari cicli di concerti organizzati in favore dei ciechi di S. Alessio, per le appena istituite colonie marine di Anzio e per i feriti di porta Pia , con dedica a Vittorio Emanuele diSavoia principe di Napoli (Roma s.d.).
Bibl ...
Leggi Tutto
SALA, Eliseo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 2 gennaio 1813 da Francesco, commerciante in articoli di drogheria, e da Teresa Delmati, agiata possidente, che morì nello stesso giorno in seguito [...] diSavoia duca di Genova gli commissionò il ritratto della moglie Elisabetta di Sassonia, opera che Sala inviò all’Esposizione di belle arti di Brera. Nei mesi didi M. Monteverdi, I, Busto Arsizio 1984, pp. 93 s.; A.R. Pellegrini, L’immagine diPia ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Cristina
MariaPia Paoli
RIVAROLA, Cristina (in religione Maria Domenica). – Terzogenita dei nove figli del conte Domenico (Bastia 1687-Torino 1748) e di Diana Frediani (nata nel 1682), [...] Domenico fu podestà di Bastia prima di passare al servizio del duca Carlo Emanule III diSavoia e poi partecipare
Nel 1760 Paoli intervenne a favore sia diMaria Domenica sia di sua sorella Maria Aurelia, anche lei suora, perché recuperassero la ...
Leggi Tutto