• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Biografie [87]
Storia [42]
Religioni [23]
Musica [14]
Arti visive [8]
Storia delle religioni [7]
Letteratura [3]
Cinema [2]
Economia [1]
Scienze politiche [1]

AGAPITO I, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGAPITO I, papa Ottorino Bertolini Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] 13 marzo 536, nella basilica di S. Maria, consacrò patriarca di Costantinopoli Mena, in luogo , L'Eglise au VIe siècle, Paris 1925, pp. 95-97, 146 s.; F. Schneider, Rom und Romgedanke im Mittelalter, München 1926, p. 90; E. Caspar, Geschichte des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – PROVINCIA ECCLESIASTICA – BENEDETTO DI NORCIA – PENISOLA BALCANICA – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGAPITO I, papa (5)
Mostra Tutti

BEVILACQUA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

BEVILACQUA, Alberto Alberto Bertoni Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori. Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] attori particolarmente efficaci e 'in parte' come Romy Schneider e Ugo Tognazzi. Il film riscosse un considerevole V giornata del Decameron, con Monica Guerritore e Orso Maria Guerrini, a identificare il più consolidato e ricco degli archetipi ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – GABRIEL GARCÍA MÁRQUEZ – DAVID HERBERT LAWRENCE – ANTROPOMORFIZZAZIONE – PIER PAOLO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEVILACQUA, Alberto (4)
Mostra Tutti

ASOLA, Giovanni Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASOLA, Giovanni Matteo Oscar Mischiati Nacque a Verona nel 1524. Entrato in giovane età nella Congregazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga di Venezia, vi ebbe come "praeceptor musicae" [...] li otto toni della munca, insieme con dui altre, l'una de S. Maria d voce piena, l'altra pro Defunctis, divise in dui libri, delle quali zur Figural-Passion des 16. Jahrhunderts, in Festschrift M. Schneider, Halle 1935, p. 101; G. Turrini, Catalogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONCILIO DI TRENTO – SETTIMANA SANTA – VINCENZO RUFFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASOLA, Giovanni Matteo (2)
Mostra Tutti

COLÒ, Zeno

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

COLÒ, Zeno Nicola Sbetti Nacque il 30 giugno 1920 in località la Consuma nel Comune sparso di Abetone Cutigliano in provincia di Pistoia, primogenito di Teresa Rubechi e di Alfredo. L’infanzia e gli [...] Marcella), i Ferrari (Guido, Vittoria e Anna Maria), i Seghi (Gino, Maria e Celina) ma soprattutto Rolando Zanni e Vittorio anche nello slalom, in cui si prese la rivincita su Schneider che lo aveva sopravanzato ai Mondiali. I successi di Colò ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – SAN MARCELLO PISTOIESE – GAZZETTA DELLO SPORT – ROCCA SAN CASCIANO – SINDROME DI DOWN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLÒ, Zeno (2)
Mostra Tutti

MANNETTI, Giovenale

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNETTI, Giovenale Marco Vendittelli Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo. Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] ., Monastero di S. Francesca Romana al Foro, Arch. del monastero di S. Maria Nova, Tabulae iurium, II, perg. 181; P. Cantinelli, Chronicon (a. p. 228; V, ibid. 1953, p. 199; J. Schneider, Les marchands siennois et la Lorraine au XIIIe siècle, in Studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – BONCOMPAGNO DA SIGNA – ENGELBERTO DI BERG – ARMANDO SAPORI – SENATO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANNETTI, Giovenale (5)
Mostra Tutti

CONTI, Francesco Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Francesco Bartolomeo Raoul Meloncelli Nacque a Firenze il 20 genn. 1682 e presumibilmente compì gli studi musicali nella sua città divenendo rapidamente un valente suonatore di tiorba; la sua [...] Morta anch'essa nel luglio 1722, nell'aprile 1725 sposò Maria Anna Lorenzini che, entrata al servizio della corte come prima de Musique de Bruxelles, I, Bruxelles 1898, p. 459; J. Schneider, F. C. als dramatischer Componist, Wien 1902; R. Haas, Die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALMA REDEMPTORIS MATER – ANTONIO CALDARA – LINGUA ITALIANA – BRITISH MUSEUM – LINGUA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Francesco Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

FEDERICO d'Antiochia

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO d'Antiochia Ernst Voltmer Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] nel 1273. Forse F. aveva ancora un'altra figlia di nome Maria, moglie di Barnabo Malaspina. Dopo la morte di Corrado, avvenuta 65 s., 82; III, ibid. 1901, p. 9; F. Schneider, Toscanische Studien, II, in Quellen und Forschungen aus italien. Archiven ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HISTORIA DE REBUS GESTIS FREDERICI II IMPERATORIS – BARTOLOMEO DELLA SCALA – CANGRANDE DELLA SCALA – BERTOLDO DI HOHENBURG – CASTIGLIONE DEL LAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO d'Antiochia (2)
Mostra Tutti

MOLZA, Tarquinia

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLZA, Tarquinia Nicola Catelli – Nacque a Modena il 1° nov. 1542 da Camillo, primogenito del poeta Francesco Maria, e da Isabella di Antonio Colombi. Dal matrimonio nacquero altri otto figli. Camillo [...] leggono nelle seguenti edizioni: Delle poesie volgari e latine di Francesco Maria Molza, a cura di P.A. Serassi, II-III, Bergamo storia di Laura Peperara..., Firenze 2010, passim; F. Schneider, Pastoral drama and healing in early modern Italy, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – GIOVANNI MARIA BARBIERI – GIULIO CESARE CAPACCIO – GIOVAN BATTISTA PIGNA – FRANCESCO MARIA MOLZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLZA, Tarquinia (2)
Mostra Tutti

CELESTINO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESTINO IV, papa Agostino Paravicini Bagliani Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] 11; Regestum Volaterranum, in Regesta chartarum Italiae, I, a c. F. Schneider, Roma 1907, p. 194 n. 574; A. Ferretto, Carteggio inedito del Castiglioni in quel periodo cfr. G. P. Bognetti, Santa Maria di Castelseprio, Milano 1949, pp. 321-363 Per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ABBAZIA DI HAUTECOMBE – ARCIVESCOVO DI MILANO – BONCOMPAGNO DA SIGNA – DIOCESI DI SALISBURY – INQUISIZIONE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELESTINO IV, papa (4)
Mostra Tutti

SAVELLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVELLI, Angelo Piergiorgio Dragone – Nacque a Pizzo (Vibo Valentia) il 30 ottobre 1911, secondogenito di Giorgio (1873-1952), farmacista, e di Maria Virginia Barone (1884-1966). Ebbe quattro tra [...] a Roma – frequentava gli artisti della scuola di via Cavour, Mario Mafai e la moglie Antonietta Raphaël, oltre a Scipione (Gino Milano; Cavallino a Venezia; S. Marco, Chiurazzi, Schneider a Roma) dimostrano quanto Savelli fu un protagonista di ... Leggi Tutto
TAGS: FRONTE NUOVO DELLE ARTI – LEON BATTISTA ALBERTI – SCUOLA DI VIA CAVOUR – QUADRIENNALE DI ROMA – GIUSEPPE CAPOGROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVELLI, Angelo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
sbanca-audience
sbanca-audience (sbanca audience), agg. inv. Che registra un numero di ascolti molto elevato; con particolare riferimento a trasmissioni radiotelevisive di grande successo. ◆ Il curatore del museo Rolf Langenfass si è sforzato di dare a questa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali