CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] aveva assunto le spese per il ripristino d'una cappella della chiesa di S. Maria delle 3742-47; 11 marzo 1932, p. 4952; 3 genn. 1934, pp. 6991 ss.; Società anonima per imprese elettriche Conti, Statuto e Assemblee, Milano, ad annos;L. Albertini ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] -10; 11, 1-9), è assunta a simbolo di smodato desiderio di potenza una rappresentazione del sec. 4° nel cimitero dei Ss. Marco e Marcelliano a Roma (Wilpert, 1903, p l'immagine dipinta nella chiesa di S. Maria di Anglona, a Tursi (Basilicata).La ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] di Firenze e l'ampliamento della pieve di S. MariaAssunta, l'attuale collegiata di San Gimignano, completata dalla dell'Opera, Berlin 1909, ad indicem; M. Salmi, Ricerche intorno alla badia di Ss. Fiora e Lucilla, in L'Arte, XV (1912), pp. 281-294; ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] rivela la coscienza dell'importanza assunta dal cardinal nipote; per sepolcrale nella chiesa di S. Maria sopra Minerva). Si oppose invece Ph. Dengel, V, Wien-Leipzig 1926, pp. XIV ss. Archivio Segreto Vaticano, Schedario Garampi,Cardinali; Borg. I, ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] chiese di S. Clemente a Stará Boleslav, Ss. Pietro e Paolo ad Albrechtice, S. Kondrac e parrocchiale dedicata a s. Maria a Písek).Il più antico esempio di quel periodo di una moneta di scambio pregiata e assunta a modello per il conio dei grossi in ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] della bottega: è questo il caso dell'ancona dell'Assunta per S. Maria della Piazza a Busto Arsizio (1541; cfr. ed arte nella provincia ed antica diocesi di Como, Como1902, pp. 322 s., 325 ss.; E. Halsey, G. F., London 1904; P. Toesca, Un dipinto di G ...
Leggi Tutto
Pelagio I
Claire Sotinel
P., figlio di un certo Giovanni "uicarianus", senz'altro funzionario del Vicariato di Roma, era originario di questa città. Non si hanno notizie sul suo conto, prima di trovarlo [...] Costantinopoli, alcuni monaci di Mar-Saba e il loro abate cui spiegavano la posizione assunta: non intendevano interrompere la 18). Alcuni studiosi hanno proposto di identificare la chiesa dei SS. Apostoli con la basilica fondata da papa Giulio I " ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] Civico), da quella di S. Maria dell'Orto a Venezia a quella Giovanni Crisostomo a Venezia (1513), l'Assunta di S. Pietro a Murano, la and-G. B., in The Art Bulletin, XLV (1963), pp. 54 ss.; E. P. Fahy ir., New evidence for dating G. Ws Coronation of ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] e sempre più frequenti assenze del marito, per gli obblighi assunti con le condotte militari, furono in papa il 6 marzo, a giugno I. si trasferì nel palazzo Colonna in Ss. Apostoli.
La morte, il 2 ottobre, del cardinale Sigismondo fu l'occasione ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] Maria sopra Minerva e costruì l'organo di S. Pietro in Vincoli. A Napoli fece erigere, dove sorgeva il monastero di S. Benedetto, il lazzaretto, poi aggregato alla mensa vescovile; edificò il palazzo di famiglia sito presso la chiesa dei SS 'Assunta ...
Leggi Tutto