CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] fece costruire nella basilica di S. Maria in Aracoeli a Roma e dalla quale vescovi spagnoli - i quali avevano assunto un atteggiamento di opposizione nei génér. des cardinaux, V, Paris 1649, pp. 292 ss.; A. Chacon-A. Oldoino, Vitae et res gestae ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] Norcia, conservatore di Roma, realizzò la cappella dell’Assunta in S. Maria della Scala (1602-04). Nel 1611 terminò la Petronio, invv. nn. 3a, 16a, 16b). La piccola chiesa dei Ss. Girolamo ed Eustachio fu posta in opera nel 1628.
Dopo l’incarico del ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] un altare che doveva sorgere nella chiesa dei servi di Maria (ora trasportato in Ss. Giovanni e Paolo): il G. si impegnò a la carica prestigiosa di proto dell'ufficio del Sal fu assunta da Giovanni Antonio Rosso. La sua fama sopravvisse nella città ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] carica di vicesegretario fu assunta da C. Galli, professionale e all'orfanotrofio di S. Maria degli Angeli e ne promosse il risanamento , in Archivio storico italiano, CXXXVI (1978), pp. 268, 291 ss.; 287 ss.; 297, 304 s.; 311 s.; 320, 330, 333. 337 ...
Leggi Tutto
TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] dei Fiorentini (1673). Fuori Roma realizzò gli organi di S. MariaAssunta a Popiglio nel Pistoiese (1665) e di S. Lucia a nello stesso anno si trasferì in Toscana, restaurando l’organo della Ss. Annunziata a Siena. Nel 1702, residente a Lucca, divenne ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] famiglia fu assunta dalla vedova, che il 6 sett. 1524 ottenne dal duca la ratifica degli acquisti feudali operati dal marito e l'investitura conferito nel 1568 il collare dell'Ordine della Ss. Annunziata come era nelle sue aspettative. Il mancato ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] dei lavori per l'edificazione della nuova chiesa dell'Assunta, di fronte al palazzo (Incisa della Rocchetta, 1929 S. Maria in Montesanto e di S. Maria dei Miracoli a piazza del Popolo, in Archivi, s. 2, VIII (1941), 3-4, pp. 125 ss., 130, 136 ss.; G ...
Leggi Tutto
TIBERIO d'Assisi
Raffaele Caracciolo
TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francesco di Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue [...] oggi frammentarie e conservate nella parrocchiale di S. MariaAssunta); qualche giorno dopo, il 13 agosto, essendo di S. Andrea o cappella Augusti (Madonna col Bambino tra i ss. Andrea e Bonaventura), è custodita la grande tavola coeva della Madonna ...
Leggi Tutto
NAVONE
Simonetta Ceccarelli
(Navona). – Famiglia di architetti e ingegneri romani attivi dall’inizio del Settecento alla fine dell’Ottocento.
Il loro operato, riguardante diversi settori, da quello [...] capitolo dei Ss. Lorenzo e Damaso e progettò la costruzione della cappella di S. Giovanni Nepomuceno, in S. Maria dell’Anima. Pallotta, delineò il progetto della nuova chiesa di S. MariaAssunta a Montalto di Castro. Nel 1781, con Filippo Prada, ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] i progetti per le chiese di S. Maria del Torresino a Padova e di S. Pantheon e la chiesa berniniana dell'Assunta ad Ariccia.
Alla comunità religiosa dei 215 ss.; D. Alaleona, Studi sulla storia dell'oratorio in Italia, Torino 1908, pp. 15 ss.; ...
Leggi Tutto