CRISCUOLO (Crescione, Crisconio), Giovan Filippo
Francesco Abbate
La prima precisa definizione della personalità e soprattutto del catalogo del C. si deve a Cesare D'Engenio (1624) che lo definisce [...] Dove compare, però, in certe figure (come la Maddalena assunta in cielo) un fare più "corsivo", un dipingere a pennellate col Bambinotra i ss. Francesco d'Assisi, Francesco di Paola, Domenico e Caterina, ancora oggi esistente in S. Maria la Nova, ...
Leggi Tutto
NASINI, Giuseppe Nicola
Annalisa Pezzo
– Nacque a Castel del Piano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 da Francesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1).
Sulla sua prima formazione, [...] la chiesa della compagnia dell’Assunta di Castel del Piano (oggi in quella dei SS. Niccolò e Lucia) risalente 685-689; D. Pescarmona, Un cartone di G.N. N. per S. Maria della Scala di Siena, in Brera. Notizie della Pinacoteca di Brera, XVII (1988), ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] tele interne con S. Faustino e S. Giovita oggi in S. Maria in Valvendra a Lovere (per la lunga questione attributiva vedi Mostra di parte anche l'Assunta e i SS. Chiara,Caterina,Girolamo e Paolo nella stessa galleria, e i SS.Bonaventura e Antonio ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro Antonio
Sabino Iusco
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570.
La ricostruzione [...] il 1616 il F. eseguì gli affreschi con Storie della Vergine e ss. domenicani (datati però al 1615 da Grelle Iusco [1981, p. le opere finora ricordate, l'Assunta da lui firmata a Ferrandina (cappella di S. Maria della Consolazione) e alcuni dipinti ...
Leggi Tutto
MURATORI, Domenico MariaMaria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Biagio e di Orsola Natali (Crespi, 1769), fu battezzato il 14 aprile 1661 a Vedrana (Bologna).
Studiò a Bologna con Lorenzo Pasinelli [...] a Roma, eseguita per il cardinale Tommaso Maria Ferrari, comprendente la tela dell’altare con S la Madonna con il Bambino ed i ss. Leonardo e Francesco di Sales, commissionato s. Andrea, eseguito nel 1719, un’Assunta con s. Clemente e s. Eustachio ...
Leggi Tutto
STELLA, Fermo
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente a Caravaggio nell’ultimo decennio del Quattrocento, figlio di Giovanni Francesco: nei documenti il cognome è «de Rebuatis de la Stella» o più semplicemente [...] ; Sicoli, 2009). Nel 1537 firmò e datò la Madonna tra i ss. Pietro e Andrea e Sei apostoli, affrescati nella lunetta e nell’imbotte del portale della parrocchiale di S. MariaAssunta a San Giorgio Canavese.
Il ritorno nel Ducato di Milano avvenne in ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] dettagli e trasudante orgoglio (Rozet-Lembey, pp. 67 ss.). La lettera costituisce la relazione più importante e completa aprì nuove strade e piazze, e donò all'Arciconfraternita di MariaAssunta un trittico di Dosso Dossi, del quale rimangono le due ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] la Madonna col Bambino in maestà tra l'arcangelo Michele turibolante e i ss. Pietro e Paolo e con il donatore adorante (Prato, Museo dell' , nel pulpito della pieve - poi cattedrale - di S. MariaAssunta e S. Genesio a San Miniato, opera del 1274. Ne ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] 'Umiltà è il lacerto con l'Assunta della chiesa del Refugio (S. Madonna e il Bambino fra i ss. Benedetto, Giovanni Battista, Giuliana A. Liberati, Nuovi documenti sul Pellegrinaio dello spedale di S. Maria della Scala, ibid., IV (1929), pp. 240 s.; M ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] il M. pronunciò l'orazione funebre in S. Maria all'Aracoeli; fu nominato rettore di S. Salvatore con la posizione filoinglese assunta dal M. almeno fin et d'histoire, LXXV (1963), pp. 425 ss.; P. Partner, Renaissance Rome, 1500-1559, Berkeley ...
Leggi Tutto