Cantante lirica italiana (Chiusavecchia, Imperia, 1948). Tra le migliori vocaliste della scuola di canto italiana contemporanea, soprano, ha debuttato nel 1972 in Così fan tutte di Mozart, della quale [...] Giovanni e Idomeneo re di Creta), imponendosi in seguito come una delle maggiori interpreti di Donizetti (Lucia di Lammermoor, MariaStuarda, Anna Bolena e Roberto Devereux). Tra le sue esibizioni di maggior successo vanno citate quelle alla Scala in ...
Leggi Tutto
Umanista scozzese (Killean, Stirlingshire, 1506 - Edimburgo 1582), studiò a Parigi, tornato in Scozia (1535), per la sua polemica anticattolica dovette fuggire prima a Londra e poi in Francia (1539). Insegnò [...] , a Parigi (1544-47), a Coimbra. Tornato in Scozia convinto calvinista (1560), fu uno dei più aspri accusatori di MariaStuarda. Ha lasciato la satira Franciscanus et fratres (1536-38), il De iure regni apud Scotos (1579), a favore del principio ...
Leggi Tutto
Cospiratore inglese (Dethick 1561 - Londra 1586). Di nobile famiglia cattolica, da ragazzo paggio di MariaStuarda, nel 1586 ordì con John Ballard, un prete cattolico in contatto con l'ambasciatore di [...] Spagna a Parigi, una congiura per sopprimere la regina Elisabetta e i suoi ministri e liberare MariaStuarda. Scoperta la congiura, fu condannato a morte con 6 congiurati. Tale congiura condusse più tardi (ott. 1586) al processo contro la stessa ...
Leggi Tutto
Magistrato inglese (Flixborough o Broughton, Lincolnshire, 1530 - Eyworth, Bedfordshire, 1605); dal 1582 Lord Chief Justice of Common Pleas, del tutto ligio alla regina Elisabetta, ebbe parte attiva in [...] tutti i processi di stato che si svolsero durante il regno di lei (e fra questi quello contro MariaStuarda). Procedette con particolare rigore contro puritani e non-conformisti. ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Newark 1562 - Liegi 1613), cattolico e partigiano di MariaStuarda. Autore di una delle più notevoli raccolte di sonetti dell'epoca elisabettiana, Diana (1592 e 1594 con aggiunte), e di [...] molti sonetti spirituali e versi varî. Imitò soprattutto Ph. Desportes ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] ai cattolici, dall’altro ai calvinisti scozzesi legati a J. Knox, che nel 1568 aveva costretto la regina scozzese MariaStuarda a rifugiarsi in Inghilterra. L’intrinseca pericolosità di quest’ultima indusse Elisabetta a metterla a morte (1587). Le ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la [...] evitare una guerra civile, venne riconosciuto come suo successore un suo collaterale, re Giacomo VI di Scozia (figlio di quella MariaStuarda che Elisabetta aveva fatto decapitare), che divenne così Giacomo I re d'Inghilterra e di Scozia.
King's Men ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra nord-orientale (191.800 ab. nel 2006), distretto unitario nella contea non metropolitana del North Yorkshire, una tra le più famose e belle delle antiche città britanniche. Si trova [...] ferocemente. Un’altra ribellione si ebbe nel 1569 per opera di varie famiglie cattoliche che chiedevano la liberazione di MariaStuarda e il riconoscimento del suo diritto alla successione di Elisabetta I. Nella guerra civile, lo Yorkshire fu diviso ...
Leggi Tutto
Figlio (Valladolid 1527 - Escorial 1598) di Carlo V e di Elisabetta di Portogallo. Ereditò dal padre i vasti domini in Europa e nelle Americhe, eccetto il titolo di imperatore e il trono asburgico. Con [...] rivolta delle Fiandre. Campione del cattolicesimo più intransigente, intervenne contro l'Inghilterra dopo l'esecuzione di MariaStuarda, ma la sua Invincibile Armata fu battuta (1588), determinando il crollo della potenza marittima spagnola. In ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice Rossella Falzacappa (Roma 1926 - ivi 2013). Attrice attiva soprattutto in teatro, istintiva e intelligente, è stata interprete di personaggi inquieti e talvolta sottilmente ambigui.
Vita [...] la F. ha ripreso a recitare all'inizio degli anni Ottanta: MariaStuarda di Schiller (1983); L'aquila a due teste di Cocteau (1984 Class (1996) di T. McNally, in cui ha interpretato Maria Callas; Anima nera di Patroni Griffi (1996); La sera della ...
Leggi Tutto
stuardo
stüardo agg. [adattamento dell’agg. ingl. Stuart]. – 1. Relativo o appartenente agli Stuart, famiglia scozzese cui, tra il sec. 14° e il 18°, appartennero varî re e regine di Scozia e d’Inghilterra: la monarchia s.; la politica dinastica...