Poeta norvegese, infaticabile agitatore e suscitatore della coscienza nazionale del suo popolo. Nacque d'antica famiglia di contadini l'8 dicembre 1832 a Kvikne, fra le montagne del Dovre, dove il padre [...] terra) o il Norsk sjømandssang (1868; Canto del marinaio norvegese), appena composti, subito diventarono popolari. La tragedia MariaStuart i Scotland, già iniziata a Roma ma non compiuta, con la figura della regina delineantesi sullo sfondo della ...
Leggi Tutto
Figlia del re Enrico VIII (v.) e di Anna Bolena (v.), nata a Greenwich il 7 settembre 1533. Fu dichiarata illegittima il 1° luglio 1536, poche settimane dopo l'esecuzione di sua madre, accusata di adulterio [...] atteggiamento di E. verso la Francia era in stretto rapporto con gli affari di Scozia. Mentre MariaStuart si trovava ancora all'estero, sua madre, Maria di Guisa, dirigeva il governo della Scozia: s'intende nell'interesse della Francia. I lord delle ...
Leggi Tutto
PRESBITERIANI
Camillo Crivelli
Il presbiterianismo è il regime ecclesiastico stabilito da Calvino e adottato anche da confessioni che non professano tutte le dottrine di lui, e rappresenta, con l'episcopalianismo [...] ): sono XXV articoli di tenore calvinista moderato, presentati in tal forma nella speranza di ottenere l'approvazione della regina MariaStuart. La Confessio Scoticana II (1580) non è divisa in articoli, e si può considerare come un'appendice alla ...
Leggi Tutto
Musicista, nato nel 1605 a Marino, da Amico Carissimo (da cui Carissimi, famiglia proveniente dalle Marche) bottaio, e da Livia di Prospero, da cui Prosperi: l'atto di battesimo porta la data 18 aprile [...] virtuosismo canoro di moda in quei tempi, imitate poi da tutti i musicisti d'Europa; cantate storiche tipo MariaStuart (divisa in tre tempi, con recitativo monodico e aria accompagnati dal clavicembalo); cantate. lirico-narrative, tipo Lucifero (un ...
Leggi Tutto
Scrittrice austriaca, nata il 13 settembre 1830 nel castello di Zdislavice, in Moravia, morta a Vienna il 12 marzo 1916. Sposò nel 1848 il barone Moritz von E., allora ufficiale del genio, più tardi maresciallo [...] alla tersa prosa dei suoi racconti: Grillparzer, Halm, Laube, E. Devrient la spinsero dapprima al teatro (MariaStuart von Schottland, 1860; Marie Roland, 1867; Doktor Ritter, 1872); ma la forma naturale della sua arte era la novella (Erzählungen ...
Leggi Tutto
ZWEIG, Stefan
Scrittore austriaco, nato a Vienna il 28 novembre 1881. Dopo conseguita la laurea in filosofia, libero da preoccupazioni finanziarie, viaggiò molto e conobbe le più importanti letterature [...] Mary Baker-Eddy, Freud), 1931. Tra le biografie più note si ricordano: Marie Antoinette (1932); Triumph und Tragik des Erasmus von Rotterdam (1934), MariaStuart (1935). Sono infine da citare la raccolta completa delle sue poesie: Gesammelte Gedichte ...
Leggi Tutto
Nome di due prelati scozzesi, appartenenti alla stessa famiglia e notevoli nella storia politica e religiosa del loro paese.
James il vecchio divenne maestro delle arti a St. Andrews nel 1493 e ottenne [...] di Guisa, fu con il partito francese e dovette perciò, nel 1560, rifugiarsi in Francia. MariaStuart lo nominò tuttavia suo ambasciatore e tale egli rimase (sebbene partecipasse alla lega contro Enrico IV) fino alla morte, avvenuta il 24 (30) aprile ...
Leggi Tutto
È il primo di una numerosa famiglia di sonatori di strumenti a fiato e compositori. Nato a Parma nel 1700, fu nel 1730 oboista al servizio del re di Sardegna, insieme con suo fratello Girolamo (nato a [...] premio di composizione con la cantata Velléda. L'anno seguente concorse ancora e riportò il 1° gran premio con la cantata MariaStuart e Rizzio, per le parole di Halévy: il 2° gran premio fu assegnato in quell'occasione al Gounod. Divenuto pensionato ...
Leggi Tutto
Cospiratore inglese, nato a Dethick nel Derbyshire nel 1561, da genitori che lo allevarono segretamente nella più ardente fede cattolica. Recatosi a Londra, entrò subito nelle file dei partigiani dei gesuiti; [...] all'esecuzione della stessa regina Maria Stuarda, sospettata di correità.
Bibl.: Vedi le opere cit. in J. Scott, Bibliography of works relating to Mary Queen of Scots, 1544-1700, Edimburgo 1896. Per la bibl. più recente v. sotto la voce mariastuart. ...
Leggi Tutto
Figlio (L'Aia 1650 - Hampton Court 1702) di Guglielmo II d'Orange e di MariaStuart, primogenita di Carlo I d'Inghilterra, ottenne il governatorato ereditario delle Province Unite. Sposata (1677) Maria, [...] sovrano delle Province Unite, e da allora l'attenzione di G. s'era rivolta all'Inghilterra: nel 1677 egli aveva sposato MariaStuart, primogenita del futuro Giacomo II, e negli ultimi anni del regno di Carlo non aveva esitato a tramare (1681) per ...
Leggi Tutto
stuardo
stüardo agg. [adattamento dell’agg. ingl. Stuart]. – 1. Relativo o appartenente agli Stuart, famiglia scozzese cui, tra il sec. 14° e il 18°, appartennero varî re e regine di Scozia e d’Inghilterra: la monarchia s.; la politica dinastica...
connotativo
agg. [dal lat. mediev. connotativus, der. di connotare «segnare insieme o in aggiunta»]. – In filosofia, nome c., termine della logica scolastica, ripreso da J. Stuart Mill (1806-1873), che designa quei nomi i quali indicano insieme...