DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] Asburgo. Non tornò più nella capitale della Rivoluzione (rimase ambasciatore titolare sino al marzo 1793). Forse aspirò a una nuova nomina a Vienna, se così possiamo interpretare il rifiuto comunicato dall'imperatrice MariaTeresa e governi d'Italia ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] di S. Maria a San Nicola di Tremiti (cisterciense); di S. Paolo a Ripa d'Arno a Pisa avere dalla sua il duca d'Austria Federico IV d'Asburgo; a Strasburgo svolse poi opera pp. 208 s.; Graziano di S. Teresa, Un nuovo elenco dei partecipanti al concilio ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] , venne accusato di tradimento dall’imperatore Carlo VI d’Asburgo e sospeso per aver consegnato la città alle truppe matrimoni (il primo con MariaTeresa Spinola, figlia del marchese de Los Balbases; il secondo con Maria Guadalupe Ritz-James, figlia ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] era ormai in mano agli Asburgo, egli dava alle stampe una dal servizio da MariaTeresa. Quell'anno stesso . Crivelli Visconti, La nobiltà lombarda, Bologna 1972, p. 73; D. E. Zanetti, La demografia del patriziatomilanese nei secc. XVII,XVIII,XIX ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] di Luigi XIV e l'incapacità di Filippo d'Orléans di riportare in una situazione di con l'intento di trovare impiego presso gli Asburgo.
Nel lasciare Torino aveva portato con sé alcune delle arciduchesse, figlie di MariaTeresa.
A questi anni, i meno ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] modo appartengo anche come impiegato di S. M.tà". Il viceré Ranieri d'Asburgo Lorena con lettera 14 ag. 1831 al governatore veneto conte G. ragione: il F. aveva sposato la giovanissima contessa Maria Balbi Valier; il matrimonio (dal quale nacque un ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] d'Orléans, fratello di Luigi XIV, e vecchia fiamma del re, e con A. de Gramont conte de Guiche, legato sentimentalmente a Enrichetta, in un intrigo contro la favorita. Si cercò di far pervenire alla regina MariaTeresa Carlo II d'Asburgo la propria ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] per Firenze e sposato la senese Teresa Bandiera, vedova di Domenico Nelli movimento reazionario del "Viva Maria" a indicarlo, nella 632; 1781. c. 1845; 1789, c. 3294;Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena, Relaz. sul governo della Toscana, a cura di A. ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] . Di nuovo a Milano, conobbe e sposò il 14 sett. 1656 Anna Maria Monticelli, che gli avrebbe dato undici figli. Tra questi Michele, che gli Margherita Teresa, figlia di Filippo IV di Spagna, che andava sposa all'imperatore Leopoldo I d'Asburgo a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Mariad'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] vennero al pettine alla morte di Carlo VI d'Asburgo e con la guerra di successione che ne Asburgo e Borbone, optò per i primi: servendosi della mediazione del sovrano inglese, i termini dell'intesa matrimoniale stretta con l'imperatrice MariaTeresa ...
Leggi Tutto
teresiano
tereṡiano agg. – Relativo a Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice d’Austria dal 1740 al 1790: la politica dinastica t.; le riforme t. nel settore amministrativo; la legislazione t., rappresentata soprattutto dal Codice t. (in latino...