Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] , Teresa Manin avrebbe presentato al direttore generale della polizia la richiesta di concedere al marito la 148.
123. Alan Sked, Radetzky e le armate imperiali. L'impero d'Austria e l'esercito asburgico nella rivoluzione del 1848, Bologna 1983, p. ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] contributi significativi su aspetti particolari della guerra, cf. MariaTeresa Ferrer I Mallol, Mercenaris catalans a Ferrara (1308- Cf. AA.VV., 1382. Appunti sulla dedizione di Trieste al duca d'Austria, Trieste 1982, pp. 1-25.
237. Cf. ad esempio, ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] Milano 1974, e da Franco Mancini-MariaTeresa Muraro-Elena Povoledo, I teatri del il S. Luca. Poi l'Austria, dopo il '15, infierisce colle con Diana e la Tuda il 16, Sei personaggi in cerca d'autore (e l'autore il 18 tiene un discorso sulla Fiera ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Gradisca, che contrappone la Repubblica all'arciducato d'Austria negli anni 1615-1617: "Quando non , I teatri di Venezia, pp. 73-76; inoltre, Franco Mancini - MariaTeresa Muraro - Elena Povoledo, I Teatri del Veneto, Venezia e il suo territorio ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Gradisca, che contrappone la Repubblica all’arciducato d’Austria negli anni 1615-1617: «Quando non succedesse I teatri di Venezia, pp. 73-76; inoltre, Franco Mancini - MariaTeresa Muraro - Elena Povoledo, I Teatri del Veneto, Venezia e il suo ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] riformistiche delle grandi monarchie europee (Austria, Russia, Prussia) non si la guida di sovrani filosofi come MariaTeresa, Giuseppe II, Caterina II, Carlo questo campo, la citazione da Cozzi è d'obbligo, "l'aspetto più interessante consiste ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] il Magnifico nel 1471, per seguire poi le sorti delle c. di Margherita d'Austria.
Bibl.: L. Pannuti, in II tesoro di Lorenzo il Magnifico, I. Te, di Marmirolo. La c. viene, sotto MariaTeresa, organizzata come Museo dell'Accademia (1752) nel Palazzo ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] ) prima mondiale in trad. it. di Mario Nordio 1955; Il cappello di paglia di d'Italia, Gli Ugonotti; 29.III Gala per l'Associazione Orchestra, beneficiata, Gli Ugonotti; 5.IV Serata (con Teresa di Germania, e del re d'Austria; 23.IV Serata di gala ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] stesso anno Carlo Contarini, oratore all'arciduca d'Austria Ferdinando, giudicava che i loro "habiti , 1908, pp. 161-221, e 17, 1909, pp. 140-233; MariaTeresa Muraro, La festa a Venezia e le sue manifestazioni rappresentative: le Compagnie della ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] Arti, 50); Michele Gottardi, L’Austria a Venezia. Società e istituzioni nella . 17-18 e 158-159.
93. Sul tema è d’obbligo il rinvio a G. Cozzi, La difesa degli imputati , cultura in Lombardia nell’età di MariaTeresa, a cura di Aldo De Maddalena-Ettore ...
Leggi Tutto
teresiano
tereṡiano agg. – Relativo a Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice d’Austria dal 1740 al 1790: la politica dinastica t.; le riforme t. nel settore amministrativo; la legislazione t., rappresentata soprattutto dal Codice t. (in latino...
tallero
tàllero s. m. [dal ted. T(h)aler, riduzione di Joachimsthaler, nome dato verso il 1520 alle monete fatte coniare dai conti Schlick, proprietarî delle miniere argentifere di Sankt-Joachimsthal, l’odierna Jáchymov (Boemia)]. – Grossa...