Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] del novembre 1815, quando l’imperatore d’Austria Francesco I, giunto a Venezia per assistere -117; Id., Tommaso Gar nel centenario della morte, Trento 1971; MariaTeresa Biagetti, Tommaso Gar, storico, archivista e ‘bibliologo’, «Il Bibliotecario», ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] consunzione, e già da una cinquantina d’anni riposava nella tomba fiorita della -49, in Id., Veneti sotto l’Austria. Ceti popolari e tensioni sociali (1840-1866 a cura di Anna Bellavitis-Nadia M. Filippini-MariaTeresa Sega, Venezia 1990, p. 42 (pp. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] 79. Maurizio Reberschak, Renzo Derosas, Luca Pes e MariaTeresa Sega esaminano aspetti diversi di questo processo nei loro contributi 431.
123. Maria Rosa Di Simone, Diritti e istituzioni nel passaggio dall’Impero d’Austria al Regno d’Italia, in ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] quivi trovano cavalli e vetture per ogni parte d’Europa. Vi si tiene, ogni venerdì, un che probabile, guerra con l’Austria, erigendovi caserme, depositi e Canciani, Venezia 1990, pp. 107-117, e MariaTeresa Sega, ‘No ghe gera gnente…’ Tempo, ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] v. Ugo Cova, Istituzioni scolastiche in Austria e a Trieste da MariaTeresa al 1918, in A.N.AI.-Sezione 57. Dario Ragazzini, Il governo della scuola, in Storia della scuola e storia d’Italia dall’Unità ad oggi, Bari 1982, p. 140 (pp. 113-153). ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] soltanto: anche sotto il giogo dell’Austria il vostro cuore palpitò sempre di p. 4.
28. Ibid., p. 5.
29. Istruzioni d’una libera cittadina, p. 19.
30. Discorso al bel Venezia 1992, pp. 247-262, e MariaTeresa Sega, ‘Compagne di lotta, maestre di ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] conferire la Corona irlandese a don Giovanni d'Austria, mentre quella inglese sarebbe andata a Maria Stuarda, a sua volta destinata a vincolato alla storia della riforma carmelitana promossa da Teresad'Ávila e della Congregazione dei preti secolari ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] , in una sintesi di due tempi, per onorare i sovrani d’Austria. Un secondo rifacimento di rilievo, ad opera di Borsato e Sette e Ottocento, Venezia 1996.
19. Cf. Franco Mancini-MariaTeresa Muraro-Elena Povoledo, I teatri del Veneto, I, 1, Venezia ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] di S. Lorenzo, ad est della basilica di S. Maria Maggiore: era la vigna più estesa all'interno delle mura Sigismondo di Svezia e Massimiliano d'Austria, che si risolse con Carmelitani Scalzi, fondati in Spagna da Teresa di Gesù nel 1562 e 1568. Il ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] al nonno materno per il «buon capo d’anno 1848» c’è il disegnetto circolante nella Milano di MariaTeresa. Scontato nei confronti di precedenti, Id., Da Tommaseo a Nievo, in Venezia e l’Austria, a cura di Gino Benzoni-Gaetano Cozzi, Venezia 1999, pp. ...
Leggi Tutto
teresiano
tereṡiano agg. – Relativo a Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice d’Austria dal 1740 al 1790: la politica dinastica t.; le riforme t. nel settore amministrativo; la legislazione t., rappresentata soprattutto dal Codice t. (in latino...
tallero
tàllero s. m. [dal ted. T(h)aler, riduzione di Joachimsthaler, nome dato verso il 1520 alle monete fatte coniare dai conti Schlick, proprietarî delle miniere argentifere di Sankt-Joachimsthal, l’odierna Jáchymov (Boemia)]. – Grossa...