L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] MariaTeresa, ma anche del Riegger e del Kaunitz, e in Toscana ove Pietro Leopoldo restava quasi un mito intoccabile, sino all'Austria Léon XIII a vu se produire un événement de grande importance; d'un mot, la rentrée en force des catholiques dans le ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] da tempo colonizzate della Baviera fino all'Austria inferiore, alla Carinzia e al Tirolo , 1978, p. 373).
MariaTeresa e suo figlio Giuseppe II impero degli Asburgo: 1790-1918, Milano 1976).
Mack Smith, D. e altri, A history of Sicily, London 1986 (tr ...
Leggi Tutto
I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] e però cara del pari e all’uomo d’ingegno, che trova in essa pascolo a’ piaceri MariaTeresa Muraro-Elena Povoledo, I teatri del Veneto, I, 2, Venezia e il suo territorio. Imprese private e teatri sociali, Venezia 1996.
3. Michele Gottardi, L’Austria ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] re, fossero di Francia, di Spagna, di Prussia o d’Austria, si attorniavano di ministri o di favoriti onnipotenti, ovvero di a penetrare i segreti di una corte che il bigottismo di MariaTeresa o di Giuseppe II improntava ad una grande severità che si ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] trasferendo a quel punto i suoi servigi presso Carlo VI d’Austria. Impiegato nel Catasto lombardo,43 fu uno di quei funzionari dell’analisi della realtà italiana ed europea. L’Austria di MariaTeresa e il papato di Benedetto XIV sembravano avviarsi ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] la corona irlandese a don Giovanni d'Austria, mentre quella inglese sarebbe andata a Maria Stuarda, a sua volta destinata a legato alla storia della riforma carmelitana promossa da Teresad'Ávila e della Congregazione dei preti secolari dell ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
MariaTeresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] presidenza del cardinale Ferdinando Maria Pignatelli, arcivescovo di Palermo Molte diocesi in Francia, Germania, Austria e Svizzera diedero ampio spazio alla La maggior parte dei sinodi si è svolta al Nord d’Italia (40 diocesi su 64 del Nord, cioè il ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] venne eccitato per certe cause e modi che non è qui d'uopo spiegare: ed in questo tumulto l'istruzione dell'usura principalmente di MariaTeresa, di istituire una diocesi separata per i territori già del patriarcato, ma soggetti all'Austria, con ...
Leggi Tutto
Diritti e istituzioni nel passaggio dall’Impero d’Austria al Regno d’Italia
Maria Rosa Di Simone
Il sistema amministrativo e l’ordinamento giudiziario
In un articolo pubblicato sul quotidiano «La Nazione» [...] vigore nelle zone amministrate dall’Austria, per la sua natura efficace perseguita da MariaTeresa e da Giuseppe 1806, nr. 57, del 15 aprile 1806, nr. 58, «Bollettino delle leggi del Regno d’Italia», 1806, pt. II, pp. 393 ss.
43. Cf. il decreto del 15 ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] commis, sovrani come Federico II di Prussia, MariaTeresa e Giuseppe II d'Austria, Pietro Leopoldo di Toscana, Caterina II di quello di scatenare la lotta di classe [...] di spingere d'un colpo tutte le frazioni delle classi sfruttatrici alla sommità ...
Leggi Tutto
teresiano
tereṡiano agg. – Relativo a Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice d’Austria dal 1740 al 1790: la politica dinastica t.; le riforme t. nel settore amministrativo; la legislazione t., rappresentata soprattutto dal Codice t. (in latino...
tallero
tàllero s. m. [dal ted. T(h)aler, riduzione di Joachimsthaler, nome dato verso il 1520 alle monete fatte coniare dai conti Schlick, proprietarî delle miniere argentifere di Sankt-Joachimsthal, l’odierna Jáchymov (Boemia)]. – Grossa...