VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] Rosati, 1695; dedica, di gennaio, ad Anna Mariadi Borbone-Orléans, duchessa diSavoia); Concerto di sonate a violino, violoncello al 1669 e madre dei suoi figli Lucia, Fausto, Romano, Teresa e Isabella, tutti ivi nati tra il 1688 e il 1711. ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] Dopo di che il D. e tra gli accompagnatori diMaria Anna, la figlia di Ferdinando 'una compagnia di fanti del principe di San Gregorio Giberto Pio diSavoia ed essersi Nicolò Malogonelle, mentre la figlia Teresa è al servizio della granduchessa madre ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] nel mar libico"; 500, 623, 624, 638; P. Giovanni Giuseppe di S. Teresa, Istoria dellaguerre del regno del Brasile... tra... Portogallo -84 passim; G. Carignani, Tentativi di Tommaso diSavoia per impadronirsi del Regno di Napoli, in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] di s. Ignazio (pp. 186-215) e di s. Francesco Saverio (pp. 216-244), nonché quelle per la monacazione di Margherita Doria (pp. 102-138) e per la canonizzazione di s. Teresadi S. Maria all’interno della cappella didiSavoia, in Raccolta di studii ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] Vittoria (1685-1735), Carlo (1688-1755) e Teresa (n. 1691).
Dopo aver compiuto i primi studi la chiesa collegiata appellata di S. Maria della Cattolica della città di Reggio, in cui, pur con il principe Eugenio diSavoia, nella cui ricchissima ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e diMaria Gonzaga, unica figlia [...] duca e sua nuora Maria. Il contrasto culminò con l'espulsione di Margherita diSavoia, madre diMaria.
Come altre principesse suo figlio Leopoldo fu il padre di Francesco Stefano, consorte diMariaTeresa imperatrice. Essa portò l'eredità mantovana ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] a staccare Carlo Emanuele da MariaTeresa col miraggio di una "confederazione" di principi italiani fondata sull'esclusione passate ai Savoia, il pagamento dei debiti austriaci di guerra verso il Piemonte. L'amicizia col gran cancelliere di Milano, ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] dalla Lombardia. La misura si protrasse oltre la morte di Carlo VII (gennaio 1745), nonostante la sanzione pontificia della successione imperiale del maritodiMariaTeresa, Francesco Stefano di Lorena, e insieme alle pressioni degli Asburgo per la ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e diMaria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] epoca della stampa del volume il Savoia si era già schierato con MariaTeresa contro i Franco-Spagnoli. Nel a Beccaria 1730-1764, Torino 1969, p. 356; G. Natali, Il Settecento, a cura di A. Vallone, Milano 1973, I, pp. 237, 292, 307; II, pp. 25, ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] affinità sono poi esibite dal frammento di ancona raffigurante Bona diSavoia presentata da una santa martire, oggi ogni caso già MariaTeresa Binaghi Olivari (1988) aveva riscontrato dislivelli qualitativi nell’opera e la presenza di almeno due ...
Leggi Tutto