SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] di Bianca di Monferrato, duchessa diSavoia, per gli addobbi realizzati in S. Maria Maggiore in occasione delle esequie del marchese di dal XIII al XX secolo. Scritti offerti a MariaTeresa Binaghi Olivari, a cura di M. Ceriana - F. Mazzocca, Milano ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] famiglia reale: fu confessore dei principi di Carignano e confidente della regina MariaTeresa (ma il 29 ag. 1835il la contessa Teresa Boschetti, e pubblicando ancora sulle Memorie di religione (XIII[1841], p. 344) il Viaggio nella Savoia,nel ...
Leggi Tutto
ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ)
Federico Masini
Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] napoletana, che nel 1850 aveva sposato MariaTeresa Hind(e), parente della madre di Zanoni (Archivio di Stato di Roma, Stato civile italiano, Roma, che venne presieduta da Luigi Amedeo diSavoia Aosta, duca degli Abruzzi, di passaggio a Hong Kong. Il ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e diMaria Margherita [...] al romanzo storico Cola di Rienzo (rimasto incompiuto ed edito solo nel 1963 da Mario Scotti con le Lettere iniziativa di Massimo d’Azeglio, ottenne il vitalizio di 600 lire annue previsto dalla decorazione dell’Ordine al merito civile diSavoia. Dall ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] arresto e dalla condanna di F. Confalonieri, che era marito della sorella maggiore Teresa. Nel dicembre 1823 giudicarono come una resa a discrezione alla casa diSavoia; passò così la proposta di un referendum popolare per decidere (o respingere ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] in aiuto: quando le truppe guidate da Tommaso diSavoia, dopo avere varcato il Ticino, giunsero alle porte di Milano, il L. "fece anch'esso la sua milizia di preti e frati": novecento ecclesiastici, armati di spade, archibugi e pistole (Cremosano, p ...
Leggi Tutto
FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco
Raoul Meloncelli
Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] di Verdi (1872) sino al fiasco clamoroso del Mefistofele di Boito (10 ag. 1878), rappresentato alla presenza di Umberto e Margherita diSavoia mani (1884); interludi sinfonici per la Maria Antonietta di Giacometti (s.d.); Contemplazione, preludio. ...
Leggi Tutto
MARTUCCI, Giuseppe
Antonio Rostagno
– Nacque a Capua il 6 genn. 1856, primogenito di Gaetano e di Orsola Martucciello.
Il M. e la sorella Teresa, nata nel 1857, ricevettero i primi rudimenti musicali [...] , il 3 giugno, con un programma di alto impegno (sonata op. 57 di L. van Beethoven, estratti da Kreisleriana op. 16 di R. Schumann), ricevendo elogi da F. Liszt e l’invito della principessa Margherita diSavoia al Quirinale; compose poi il suo primo ...
Leggi Tutto
DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] cappella maggiore della chiesa di S. Maria dei poveri a 'ombra di Sicheo, dipinte per Eugenio diSavoia, passate in seguito al Kunsthistorisches Museum di Vienna di Risparmio di Bologna, castello di Pommersfelden in Baviera) e l'Estasi di s. Teresadi ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] V nel 1703 – era il penultimo di sette figli: Teresa (1888-1974), Alfonsina (1889-1982 di Vittorio Emanuele III, sulla valorizzazione del giovane Umberto, della moglie Maria il 13 giugno Umberto II diSavoia, ormai il 're di maggio', per l’esilio a ...
Leggi Tutto