MAZZOLA, Caterino Tommaso
Mario Armellini
MAZZOLÀ, Caterino (Catterino) Tommaso. – Nacque a Longarone nel Bellunese il 18 genn. 1745, secondo di otto figli, da Domenico e da Francesca Pellizzaroli.
Il [...] esiti nel teatro di S. Moisè, tempio dell’opera buffa, de Il marito indolente (musiche di Alfonso Santi). Quel diSpagna coinvolto nell’impresa del teatro veneziano di S. Samuele, giunse al M. l’offerta per la fornitura di un paio di libretti e di ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] pensione.
Il terzo e ultimo duca, trasferitosi alla corte di Madrid, vi svolse un’intensa attività al servizio dei re diSpagna, ma, nonostante i due matrimoni (il primo con MariaTeresa Spinola, figlia del marchese de Los Balbases; il secondo ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] epoca sul trono diSpagna con il nome di Carlo III: Zenobia in Palmira (Fortunato Chelleri) e Scipione nelle Spagne (congetturale l’ Con MariaTeresa ottenne la conferma del titolo di «poeta e istorico di Sua Maestà», ma da allora smise di comporre ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] di Isidoro (morto nel 1753) e di Anna Maria Viggi. Assieme alla famiglia abitava in una casa in via della Purificazione, nei pressi di S. Isidoro, con i fratelli Teresa Roma in piazza diSpagna al numero 1, mentre la fonderia di San Giorgio a Cremano ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso di Savoia nacque a Torino il 14 marzo [...] restaurazione monarchica in Spagna (ciò gli permise, in assenza di eredi diretti di Carlo Felice, di essere reintegrato a corte più dalla madre MariaTeresa e da Camillo Benso conte di Cavour) di allontanarla. Infine, quando Maria Adelaide morì (1855 ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] -Wolfenbüttel, che andava in sposa a Barcellona al re diSpagna Carlo III d'Asburgo (futuro imperatore Carlo VI), la quale fu poi madre diMariaTeresa. Tanti anni di attività scientifica e di passione civile (molte volte dichiarò il suo amore per ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di
Andrea Merlotti
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di. – Primogenito del principe Tommaso di Savoia Carignano e della principessa Mariadi Borbone-Soissons, [...] , pur essendo di fatto ostaggi della Spagna, furono trattati con tutti gli onori. Nel novembre del 1638, per esempio, la principessa fu scelta da Filippo IV come madrina dell’infanta MariaTeresa (la futura sposa di Luigi XIV e regina di Francia dal ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 17 ott. 1758, penultimo maschio del senigalliese Ascanio dei marchesi di Fornovo e Rocca Lanzona, patrizio di Senigallia [...] ed ordinario dell'illustre abbazia di S. Mariadi Farfa e di quella di S. Salvatore Maggiore, che possedevano diSpagna e gran croce dell'Ordine della Concezione. Conscio di essere l'ultimo della sua famiglia e ricco di prebende, non si curò molto di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pirro
Cinzia Cremonini
– Nacque dal matrimonio del consignore di Brignano Alfonso (morto nel 1690) con Fulvia Arnolfi, la quale, erede delle fortune di Borgoratto, era figlia del senatore [...] di Caravaggio Francesco Maria Sforza Visconti (Archivio di Stato di Torino di grande diSpagna trasmissibile ai nipoti: fu probabilmente l’ultimo degli onori e delle gioie che la vita gli riservò. Tra il 1716 e il 1718 gli morirono due figlie: Teresa ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] voci e coro Amore e ossequio per l’acclamazione di Filippo V di Borbone, nuovo re «delle Spagne e delle Due Sicilie». L’opuscolo celebrativo (Messina 1701), disteso da Nicolò Maria Sclavo, ‘protopapa’ della chiesa greco-ortodossa messinese, reca un ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...