MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] compose il canto In lode della sac. m. imp.… MariaTeresa imperatrice regina… coronandosi …l’arciduca Giuseppe (Bologna 1764; Firenze 1767) per la nascita della figlia diMaria Luisa e di Pietro Leopoldo diToscana e, nel 1768, improvvisò il sonetto ...
Leggi Tutto
Gergo è un termine usato comunemente per indicare una varietà di lingua (o dialetto) dotata di un lessico specifico che viene utilizzato da particolari gruppi di persone, in determinate situazioni, per [...] di Strada di Roccavignale (Savona);
(g) in Sardegna: il romaniscu o arbaresca dei ramai di Isili;
(h) in Toscana: l’arivarésco dei calderai ambulanti didi sociolinguistica, Roma - Bari, Laterza.
Berruto, Gaetano & Vicari, Mario (2008-2009), Di ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] di S. Teresa (firmato e datato 1650, ora a Prato, Museo di Elemosina di s. Luigi dei Francesi nella chiesa dell'ospedale di S. Maria Nuova pp. 22 s.; M. Chiarini, I quadri… del principe Ferdinando diToscana, in Paragone, XXVI (1975), 301, pp. 57-98; ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] di virtuoso di Ferdinando de’ Medici, principe ereditario diToscana. Un’attestazione emblematica della vocalità di cantante tra il 1776 e il 1782; TeresaMaria, nata il 4 luglio 1761 (padrino di battesimo il basso buffo Michele Del Zanca), ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e diMaria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] 'oro; il re di Francia preziosissimi doni; l'ava materna, l'imperatrice MariaTeresa, riprese i contatti Bertelli, Palazzo Pitti dai Medici ai Savoia, in La corte diToscana dai Medici ai Lorena, a cura di A. Bellinazzi - A. Contini, Roma 2002, pp. ...
Leggi Tutto
Antroponimo è il nome proprio di persona e antroponimia (settore dell’onomastica) è l’insieme dei nomi propri di persona (ma anche dei ➔ cognomi), come pure lo studio di questi.
Rispetto al comune termine [...] , Gino e Dino (accentrati tra Nord e Toscana), Elio, Maurizio, Walter e Amedeo (centro- e altri, evitando di dare il nome María); in altri periodi e luoghi Maria era sia considerato , Cunegonda paiono troppo pesanti, Tereso o Uga strani, Libertino, ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e diMaria Antonia [...] non vi sono dubbi: organizzò il suo matrimonio (celebrato a Firenze il 30 settembre 1817) con MariaTeresa d’Asburgo Toscana, figlia del granduca diToscana Ferdinando III, e tenne al fonte battesimale il 14 marzo 1820 il suo primogenito, Vittorio ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] ducato di Lucca riportò il D. in patria, tanto più che Maria Luisa di Borbone assumeva artisti toscani, e di la famiglia Fioroni.
Tre dei ragazzi Fioroni furono suoi allievi: Teresa ed Enrica divennero miniaturiste e Luigi non tardò a farsi conoscere ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] dal principe ereditario diToscana, il futuro Cosimo III, e da molti porporati che l’avevano ascoltato nelle chiese di Bologna o in risiedeva nella parrocchia di S. Maria Maggiore) e fu tumulato nella chiesa filippina di S. Mariadi Galliera.
Tra ...
Leggi Tutto
NOMELLINI, Plinio
Mattia Patti
(Michele Omero). – Nacque a Livorno il 6 agosto 1866, figlio di Coriolano, funzionario di dogana, e di Cesira Menocci.
Tra il 1872 e il 1874 visse con la famiglia a Cagliari, [...] . La posizione di Nomellini era simile – a questa data – a quella di altri giovani pittori toscani, primo fra e Franz Von Stuck.
Come ha osservato MariaTeresa Benedetti riferendosi al ruolo di organizzatori svolto in questa circostanza da Chini e ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....