FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] diToscana e del principe Enrico di Borbone, furono esposti in una mostra retrospettiva sulla miniatura, tenuta a Vienna nel 1905.In particolare, una di queste miniature, eseguita verso il 1845,raffigurava MariaTeresadi Modena, riproduzione di ...
Leggi Tutto
PALADINI, Luisa Amalia
Angelica Zazzeri
PALADINI, Luisa Amalia. – Nacque a Milano il 24 febbraio 1810 da Francesco, funzionario del ministero della Guerra del Regno Italico, e da Caterina Petrocchi.
All’indomani [...] voci con cori offerta dal Comune di Lucca all’Augusto Regnante in segno di esultanza per le nozze felicissime di Don Ferdinando Carlo Giuseppe, Principe ereditario, con Luisa MariaTeresadi Francia, ibid. 1846; Lettere di ottimi autori sopra le cose ...
Leggi Tutto
BORBONE-PARMA, Isabella di
Roberto Zapperi
Nacque a Madrid il 31 dic. 1741 da Filippo di Borbone, figlio di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, e da Luisa Elisabetta, primogenita del re di [...] fu replicato che la figlia di Carlo di Borbone, più giovane della B., poteva contentarsi dell'arciduca Carlo di Asburgo, altro figlio diMariaTeresa, a favore del quale venne istituita una secondogenitura in Toscana.
Il matrimonio della B. con ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino Pasquale
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 16 apr. 1716 da Ruberto Domenico, chiamato Piero (il quale aveva ottenuto nel 1707 il titolo di marchese, trasmissibile ai [...] que Nous soyons parvenû aux Etats de Toscane", Francesco Stefano lo onorò della carica di suo ciambellano (1 nov. 1737, ). Il C. celebrò ben presto il suo matrimonio con Giulia MariaTeresadi Marco Martelli (30 ott. 1749), dalla quale ebbe due figli ...
Leggi Tutto
Figlio (Vienna 1741 - ivi 1790) dell'imperatore Francesco I di Lorena-Toscana e dell'imperatrice MariaTeresa. Re dei Romani nel 1764, poi, alla morte di Francesco I (1765), imperatore e coreggente insieme [...] benessere", inteso alla felicità del popolo, impose (1775) la soppressione della tortura, superando l'opposizione diMariaTeresa; attuò (1782) l'abolizione della servitù ereditaria dei contadini, già avviata da sua madre; colpì con imposte anche la ...
Leggi Tutto
Figlio (Vienna 1747 - ivi 1792) dell'imperatore Francesco I e dell'imperatrice MariaTeresa, succedette (1765) al padre nel granducato diToscana, promuovendo una politica di riforme dell'ordinamento politico, [...] che seguì al Convegno di Pillnitz. L. sposò (1765) Maria Luisa, figlia di re Carlo III di Spagna, dalla quale ebbe sedici figli, tra cui Francesco, divenuto poi imperatore; Ferdinando III, granduca diToscana; Giuseppe Antonio Giovanni, palatino ...
Leggi Tutto
Figlio (Nancy 1708 - Innsbruck 1765) del duca Leopoldo di Lorena e di Elisabetta Carlotta di Orléans, succedette al padre nel 1729. Nominato (1730) governatore d'Ungheria, sposò (1736) la figlia di Carlo [...] stesso anno dovette rinunciare alla Lorena in favore di Stani slao Leszczyński, ma acquistò in compenso i diritti sulla Toscana, di cui divenne granduca (1737) alla morte dell'ultimo Medici. Salita MariaTeresa (1740) sul trono, fu nominato da lei ...
Leggi Tutto
Famiglia che si ricollega a quella dei duchi d'Alsazia, e precisamente a Gerardo, che ebbe nel 1048 dall'imperatore Enrico III l'investitura del ducato dell'Alta Lorena. Nel 1431 l'imperatore Sigismondo [...] duca Francesco Stefano con MariaTeresa d'Austria. Il duca, che aveva rinunciato dopo la guerra di Successione polacca al dominio avito, fu ricompensato, alla morte dell'ultimo Medici, Giangastone (1737), con il granduca diToscana e fu eletto nel ...
Leggi Tutto
successióne, guèrre di Conflitti combattuti in Europa nella prima metà del 18° sec., suscitati dalle rivalità dinastiche per la successione sui troni di Spagna, Polonia e Austria, il cui esito alterò gli [...] ). Francesco di Lorena (poi Francesco I imperatore, 1708-1765) ottenne in compenso il Granducato diToscana, dove si MariaTeresa, in virtù della Prammatica Sanzione del 1713. La guerra iniziò con l'invasione della Slesia da parte di Federico II di ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1820 - Roma 1878) di Carlo Alberto e diMariaTeresa degli Asburgo-Lorena diToscana. Duca di Savoia (1831), sposò (1842) Maria Adelaide, figlia dell'arciduca Ranieri d'Asburgo; rimasto [...] . Italia: Il Risorgimento), mantenne lo Statuto nonostante la sua avversione per le idee liberali, acquistandosi così l'appellativo di "re galantuomo". Vicino ai clericali, approvò senza convinzione le leggi Siccardi (1850) e, pur chiamando C. Cavour ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....