zecchino Nome attribuito al ducato d’oro di Venezia alla metà circa del 16° sec., quando aumentò il prezzo del ducato nuovo di zecca, che fu fissato nel 1543 a 7 lire e 12 soldi. Dello z. si ebbero le [...] a Roma (1729-86) e a Bologna (1730-99), da Carlo Emanuele III re di Sardegna nel 1743 con il tipo dell’Annunziata, da MariaTeresa in Lombardia, dai Gran Maestri dell’Ordine di San Giovanni a Rodi e a Malta, da quasi tutti i principi minori per sola ...
Leggi Tutto
Figlio (Parma 1751 - badia di Fontevivo 1802) del duca Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta di Francia. Educato dal Condillac, fu uomo di carattere debole e bigotto ma con un sincero interesse per [...] Maria Amalia di Asburgo-Lorena, figlia diMariaTeresa, e annullò molti provvedimenti del du Tillot, avendo cura di a sottoscrivere un oneroso trattato di pace. Avendogli il trattato di Lunéville (1801) assegnata la Toscana, F. non accettò il ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico (n. 1679 - m. Haroué, Lorena, 1754). Figlio del marchese Henri, fu al servizio del duca di Lorena e poi del re Stanislao di Polonia; negoziò (1736) il matrimonio diMariaTeresa [...] con Francesco di Lorena, suo alunno, e, divenuto questi imperatore, fu inviato (1745) viceré in Toscana, ove ottenne la fama di uomo amabile e colto. Era stato creato, dall'imperatore Carlo VI, principe di Craon. ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] , a un'ora circa dopo la mezzanotte dell'orologio francese, da Carlo Alberto di Savoia Carignano e da MariaTeresa degli Asburgo Lorena diToscana. In seguito ai moti del 1821, i principi di Carignano dovettero abbandonare il Piemonte e ritirarsi in ...
Leggi Tutto
NERI, Pompeo
Antonio Panella
Politico ed economista, nato a Firenze il 17 gennaio 1706, morto ivi il 15 settembre 1776. A ventun'anno ebbe la cattedra, allora costituita, di diritto pubblico nell'università [...] estinzione della casa Medici. All'avvento dei Lorena sul trono diToscana, tra coloro che cooperarono a sospingere e guidare i desiderio dell'imperatrice MariaTeresa, il N. fu chiamato a Milano per occuparvi la carica di presidente dell'ufficio ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] MariaTeresa, del 20 novembre 1769, che nessuno potesse fare uso di titoli, di qualifiche nobiliari e di stemmi gentilizî, se non ne avesse ottenuto il riconoscimento da parte del Tribunale araldico espressamente istituito a questo scopo. In Toscana ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] piede nell'impero austro-ungarico, per opera specialmente di Genovesi e di Piemontesi: MariaTeresa protesse fortemente l'industria, probì le importazioni di manufatti, favorì l'immigrazione di operai specializzati e ammise le donne al lavoro sul ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] Col secondo, si partecipò alla guerra contro la successione diMariaTeresa, per cui una squadra inglese, minacciando di bombardare Napoli, impose alla corte e ottenne la dichiarazione di neutralità e il richiamo delle forze combattenti (agosto 1742 ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] granducato diToscana, Firenze 1905; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo didi contrapporre a MariaTeresa l'Elettore di Sassonia pure fallì; la dieta di Francoforte riconobbe imperatore, il 15 settembre 1745, il maritodiMariaTeresa ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] soltanto nel sec. XVIII particolarmente con le riforme diMariaTeresa, che istituì in ogni provincia una "congregazione il granducato diToscana con la sua divisione in dipartimenti presieduti dai prefetti; il ducato di Parma e quello di Modena con ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....