Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque il 20 gennaio 1716. Già prima di nascere gli era destinato un principato in Italia, grazie ai diritti della madre, nata da un Farnese [...] Toscana, della quale s'intitolò "gran principe ereditario", attendendone la successione. Ma, apertasi la guerra di successione di Polonia, Elisabetta inviò il conte di vagheggiando legami di parentela, che furono poi attuati, con MariaTeresa, in ...
Leggi Tutto
Nacque in Parma il 20 gennaio 1751, da Filippo di Borbone e da Luisa Elisabetta di Francia, figlia di Luigi XV. Educato con gran cura, ebbe maestro, tra gli altri, il Condillac; ma l'istruzione farraginosa [...] moglie Maria Amalia, sesta figlia diMariaTeresa d'Austria, donna orgogliosa e lussuriosa, che subito s'impose al mite marito. Fino di Lunéville (9 febbraio 1802) passava il ducato di Parma alla Francia e assegnava a F. la Toscana. Egli si rifiutò di ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] fine del settembre 1494. Il 15 ottobre è a Pavia, poi scende in Toscana, entra a Firenze. Il 31 dicembre Carlo VIII entra a Roma. Alessandro otto anni prima, appoggiando i diritti diMariaTeresa.
La guerra di successione, finché la cosiddetta "pace ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] successione spagnola (1700-14) e diedero il trono di Spagna a Filippo V di Borbone (1700-46), nipote diMariaTeresa figlia di Filippo IV e moglie di Luigi XIV di Francia - segnarono l'inizio di una nuova vita per la monarchia iberica. Non le tolsero ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] donna Teresa Cristina di Borbone, figlia di Francesco I di Napoli e sposa di Don di cultura europea (nella raccolta delle sue liriche si trovano alcune Poesie toscane, di da Fonseca e fra Antonio de Santa Maria Jaboatão.
Seguirono invece, nel primo ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] compresa, la penisola Balcanica, le coste del Mar Nero, l'Italia, la Gallia, il Belgio diTeresa d'Avila e di Giovanni della Croce.
Ma il fatto saliente è la costituzione della Compagnia di l'aiuto del marchese diToscana e dei principi normanni, ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] come privati e poi, al tempo diMariaTeresa e di Giuseppe II, come coloni di stato. Dapprima venivano da regioni vicine da mettere a repentaglio la successione di Leopoldo diToscana (1790-92), fratello di Giuseppe, anzi la sorte della dinastia ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] Miniere, industrie. - La Sardegna è, insieme con la Toscana, la più importante regione mineraria d'Italia.
Le ricchezze a Tempio, Bortigiadas, Aggius, Luogosanto, S. Teresadi Gallura, S. Maria d'Arzaghena, Nuchis, Calangianus, Telti, Berchidda e ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] .347.000 tonn. nel 1830. Nel 1800 l'Inghilterra produceva 10.000.000 di tonn. di carbon fossile; nel 1845 oltre 34.000.000; la Francia nel 1847 ne MariaTeresa e Giuseppe II in Lombardia, Carlo Emanuele III in Piemonte, Leopoldo I in Toscana, ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] Arts de Belgique, fondata nel 1772 dall'imperatrice MariaTeresa col nome di Académie Impériale et Royale des Sciences et Belles- un piccolo territorio che come la Toscana e la Grecia ha contribuito molto più di grandi imperi ad arricchire il tesoro ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....