BORGOGNINI, Antonio Maria
Luciano Marziano
Nacque a Siena nel 1753 da Orazio della famiglia del Venture e Porzia Massari.
Nella casa paterna ebbe come precettore il p. Francesco Corretti. All'università [...] In morte diMariaTeresa Imperatrice dei Romani, pubblicata nello stesso anno presso la stamperia di V. Inghirani, Storia della Toscana, XII, 1, Fiesole 1844, pp. 309-311; Lettere inedite di Vittorio Alfieri alla madre..., a cura di I. Bernardi e ...
Leggi Tutto
AUDRICH, Everardo
Antonella Dolci
Nacque a Livorno il 19 sett. 1715 da Pietro, originario della Provenza, e da Livia Foschi, d'origine fiamminga. Entrato fra gli scolopi il 6 luglio 1733, vi compì i [...] Vienna, dove ottenne benefici da MariaTeresa ed ebbe occasione di conoscere il Metastasio.
Negli ultimi anni , Saggio sulla vita e sulle opere di E. A., Piacenza 1802; D. Moreni, Bibliografia storico ragionata della Toscana, I, Firenze 1805, p. 53 ...
Leggi Tutto
BORINI, Leandro
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 5 ott. 1697 e visse in patria fino alla morte avvenuta il 24 sett. 1783. Il 16 nov. 1748 fu investito del titolo di conte dall'imperatrice Maria [...] Teresa, e successivamente venne aggregato al patriziato veneto.
Poeta versatile e fecondo, si dilettò soprattutto di comporre "favole", spesso che in quelli di sua invenzione e ancora che difese la purezza della lingua toscana contro la gallomania ...
Leggi Tutto
BERTOLINO di Bonifacio
MariaTeresa Dellacasa
Genovese, giurisperito, vissuto nella seconda metà del sec. XIII, ricevette dal Comune di Genova l'incarico di continuare, insieme conOberto Stancone. Iacopo [...] Augustac Taurinorum 1901, col. 1128; Cod. diplomatico delle relaz. fra la Liguria, la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante (1265-1321), a cura di A. Ferretto, in Atti d. soc. ligure di storia patria,XXXI, 2 (1903), pp. 14, 117, 136, 266, 273, 276 ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] opera anche della moglie Teresa, ritrovo di mondanità politica e culturale (compresa la Toscana), ritennero di approfittare della situazione 31-52; S. Krasa, A.C.'s Denkmal der Erzherzogin Marie Christine, in Albertina Stüdien, V-VI (1967-68), pp. ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] con gli altri inni e le date di inizio e fine: Il nome diMaria, 6 nov. 1812 - 19 apr padre.
Dall’aristocratica Teresa, con interessi d’arte e di novità, venne anni l’esistenza di «una fonte orale» toscana, di conoscenza di Grossi e di Rossari (Stella ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] Romagna, in Emilia e in Toscana; organizzò a Bologna due gruppi di studenti e due di donne, e fu in quell' prima, gli autori del moto beneventano, detenuti nel carcere di Santa Maria Capua Vetere, avevano delegato il C., con una lettera clandestina ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] Maria Lampredi, professore di diritto canonico e di diritto pubblico, e Cristoforo Sarti, professore di istituzioni dialettiche e di in Toscana (aprile 1792), sotto il pretesto di riprendere utilizzato ad Oneglia, fosse Teresa Poggi, con la quale ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] A. Bonducci, dei Discorsi toscani del dottore A. Cocchi medico assumere l'insegnamento d'anatomia nell'ospedale di S. Maria Nuova, e il Discorso intorno l'anatomia di contrarre un secondo matrimonio (nello stesso 1733 o nel 1734 si risposò con Teresa ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] di S. Alessandro e uomo di scuola tutt’altro che conservatore. Questi, in due suoi dialoghi intitolati Della lingua toscanadi Giuseppe Maria Imbonati di rendere omaggio alla bellezza muliebre di alcune amiche (come Teresa Angiolini Fogliazzi, Teresa ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....