DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] diToscana, quello di architetto consultore della direzione di Acque e Strade.
Migliorate così le sue condizioni economiche, sposò Teresa De Fusco, La scuola napol. nei concorsi per la facciata di S. Maria del Fiore, Napoli 1930, pp. 12-82; N. ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e diTeresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] di una freschezza insospettabile nelle opere di tono ufficiale: così ritratti dei figli Giovan Battista e Teresa Fece il ritratto diMaria Luisa di Borbone (Pitti) s.; Cultura neoclassica e romantica nella Toscana granducale, Firenze 1972, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] diToscana e del principe Enrico di Borbone, furono esposti in una mostra retrospettiva sulla miniatura, tenuta a Vienna nel 1905.In particolare, una di queste miniature, eseguita verso il 1845,raffigurava MariaTeresadi Modena, riproduzione di ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] MariaTeresa 1740-80); insieme con architetti locali lavorano moltissimi Italiani creando opere pregevoli, di Piante dei palazzi, ville, giardini, ecc. del S.mo G. D. diToscana, ivi 1742; H. Donaldson Eberlein, Villas of Florence and Tuscany, Londra ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] di Lourdes, talora in una grotta, s. Giovanni Bosco, s. Giuseppe, s. Teresadi anche nelle realizzazioni toscanedi Giovanni Michelucci. Pure E. Rosanna, Estensione e tipologia delle opere delle Figlie diMaria Ausiliatrice, pp. 151-177; L. Caimi, Gli ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] dall'isola di Thasos nel Mardi Tracia (Egeo Toscana (Rapolano nel Senese), ecc.
Didi colonne, i graniti paleozoici della Sardegna (ad esempio di S. Teresadi Gallura, nei cui dintorni tuttora esistono evidenti tracce di cave romane), e quelli, di ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] . Maria Maddalena di G.C. Quadri; nonché la decorazione interna della chiesa vitozziana della Ss. Trinità (progetto del 1717, attuato in più fasi fino al 1734) e l'altare della Sacra Famiglia nella chiesa di S. Teresa, per il marchese Arduino Tana di ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] MariaTeresa Santa Gertrude, battezzata in S. Lorenzo in Damaso nel 1728 (ibid., Parrocchia dei Ss. Nicola e Biagio ai Cesarini, Stato delle anime, 1727-31). Dal 1732 il L. si trasferì a piazza S. Claudio, nella parrocchia di S. MariaToscana sono ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] richiami alla maniera toscana.
Il momento di massima affermazione del nella decorazione ad affresco della basilica di S. Maria degli angeli ad Assisi.
La p. 155) dice sostituita con una S. Teresadi Antonio Gherardi. La tela col S. Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] azienda, cosi come nelle cariche di capopriore del Consiglio di Faenza e di consigliere in quelli di Brisighella e di Modigliana. Nel 1770 fu decorato dal granduca diToscana con il titolo di cavaliere di giustizia dell'Ordine di S. Stefano. Nel 1773 ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....