BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] , da Giuseppe II a Leopoldo diToscana) era un motivo comune a larga parte della cultura italiana tra Sette e Ottocento (si pensi soltanto al giudizio nettamente positivo di Pietro Verri sul governo diMariaTeresa nella Storia dell'invasione dei ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] opere teatrali e cantate sceniche perlopiù su richiesta dei suoi potenti protettori a corte, MariaTeresa, consorte dell’imperatore Francesco II, e Ferdinando III granduca diToscana, che, lasciata Firenze, si stabilì a Vienna tra il 1799 e il 1802 ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] è vivo il ricordo di un'altra Estasi, quella di s. Teresa del Bernini. Non bellissimo ritratto della Contessa Maria Benedetta di S. Martino del 1785 fratello Leopoldo II diToscana (Vienna, Kunsthistorisches Museum); Ritratto di ignoto (venduto da ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] alle norme del vivere sociale.
In Toscana prese l'iniziativa di innestare il vaiolo al figlio. Sempre in Toscana, tra il 1754 e il 1760, maggiori sussidi, e ne fu allontanata per ordine diMariaTeresa, e dapprima mandata in monastero a Lubiana e ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Mariadi Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] discendenza dai Lancaster che la madre, Mariadi Portogallo, assicurava ai due fratelli (il , il parente di Enrico IV, Ferdinando granduca diToscana. Il duca Ranuccio di rilievo fu l'edificio di S. Teresa a Caprarola del 1620, di nuovo su disegno di ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] di commossa spiritualità.
Altre opere tarde da ricordare sono il Monumento al conte Antonio Pallavicini, maresciallo diMariaTeresa Angelico da Fiesole. Ses nouveaux biographes et ses disciples en Toscane, in Revue des deux mondes, 15 dic. 1853, p ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] Potocka o per il busto (1821) della Marchesa Teresa Guiccioli Gamba (gesso a Firenze, Gipsoteca Bartoliniana). erano stati preparati per il granduca Leopoldo II diToscana, fuorché i busti del Granduca e diMaria Antonia.
Dopo la morte del Canova, il ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] di pubblicazione per la Harvard University Press a cura di Jill Craye. Il trattato De anima è stato pubblicato a cura di A. Paoli e G. Gentile negli Annali delle università toscane anno da due curatori diversi: MariaTeresa Liaci (Firenze 1970) e ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] Nel 1773, su raccomandazione di H. Mann, allora inviato straordinario britannico alla corte toscana, il giovane si trasferì a dell'imperatrice MariaTeresa scolpì il busto del Kaunitz, tuttora nel Golden Kabinett del palazzo del Belvedere di Vienna. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Scipione Maffei
MariaTeresa Fattori
Riformatore, polemista e trattatista, eclettico e collezionista, Scipione Maffei s’impegnò nell’opera di rinnovamento della cultura italiana con lo studio dell’antichità [...] arcadica di Verona, scrivendo lui stesso in un italiano di scuola toscana. La scoperta nella Biblioteca capitolare di Verona di alcuni teatrali di argomento biblico o mitologico (Sansone, Lo sdegno di Fineo, La passione diMaria nella passione di Gesù ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....