• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Archeologia [11]
Biografie [9]
Storia [8]
Arti visive [9]
Europa [3]
Diritto [3]
Architettura e urbanistica [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Asia [2]
Africa [2]

Sviluppo e articolazione della città

Storia di Venezia (1997)

Sviluppo e articolazione della città Elisabeth Crouzet-Pavan Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] , Liber Spiritus, c. 82. 212. Ibid., Liber Fronesis, c. 156. Il pozzo "alla veneziana" è, beninteso, una cisterna. La cavità, aperta a 3 o 4 metri di profondità sotto il livello della marea più alta, è ricoperta sul fondo e sulle pareti di un ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium Andrea R. Staffa Regio iv sabina et samnium Introduzione Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] una cisterna connessa a un piccolo edificio di due vani, un deposito votivo con materiale fittile dal VI anch’esso connesso alla presenza di un pozzo sacro (Erice, Gravisca) e che ben chiesa di S. Maria della Vittoria a Fontecchio sovrappostasi ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento

Storia di Venezia (1995)

La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento David Jacoby Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] fondaco dotato di forno, cisterna per l'acqua potabile e pozzo. I Veneziani furono esentati dalle imposte doganali sull'importazione di oro, argento e pellicce, queste ultime chiaramente provenienti dal mar Nero. Nonostante l'embargo pontificio ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania Italo Iasiello Valeria Moesch Sviluppi dell’indagine archeologica in campania L’ultimo decennio [...] colombari, spesso dotati di cisterna, all’interno dei quali, della chiesa di S. Maria de Foris, mentre al di sotto dell’episcopio e dell delle stesse indagini è stata individuata una serie di “pozzi Vittoria e Capo Circe. Scavi e rinvenimenti dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Città e territorio nel Dominio da mar

Storia di Venezia (1994)

Città e territorio nel Dominio da mar Donatella Calabi Governanti e governati: le discordie del vivere civile Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] celebrare una vittoria o della cittadella e tenere in efficienza il bellissimo pozzo copioso d'acque fatto fare dal bailo Andrea Navagero. A Cefalonia, la cisterna e provveditori alla sanità. 93. A.S.V., Senato Mar, reg. 45, c. 76V, 16 ottobre 1591. ... Leggi Tutto

SARDEGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SARDEGNA M. Spanu Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] in tombe a forno con accesso a pozzo (Monte Claro e Via Basilicata a cultura detta «di Bonnànaro» dal territorio in cui sorgono impianto della chiesetta di S. Maria della Vittoria, scavo 1983-86. La ceramica greca della cisterna US 500, ibid., p. 99 ... Leggi Tutto

La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo). La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo) La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea Barbara Baert Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] della regina Elena, a trovare la croce. Tenuto per sette giorni in una cisterna pozzo, la successiva Piscina Probatica. Al tempo della ordinazione per disegni dal ciclo della Vera Croce di della croce come tropaion e come segno apocalittico di vittoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

PUTEALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PUTEALE F. Betti Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] dal momento della sua formazione si dotò di numerose cisterne - utilizzate ancora fino agli inizi dell'Ottocento e oggi nella maggioranza dei casi interrate (v. Pozzo e Cisterna Grande di S. Maria della Misericordia (ora nel campo dell'Abazia) su ogni ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI – BACINO MEDITERRANEO – ARCANGELO GABRIELE – CITTÀ DEL VATICANO – GIOVANNI PISANO

ATENE

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] dell'Eubea, è diretta all'Egeo settentrionale, alla Tracia e quindi al Bosforo e Mar della vittoria cisterna, indipendente dalle altre camere. Un solo monumento domina la desolata nudità rocciosa della emancipazione d'Atene dal dominio macedonico: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – MUSEO NAZIONALE DI ATENE – GUERRA DEL PELOPONNESO – MICHELE VIII PALEOLOGO – FILIPPO V DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENE (6)
Mostra Tutti

IUGOSLAVIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IUGOSLAVIA (A. T, 77-78) Umberto NANI Anna Maria RATTI Vojeslav MOLE Ferdinando MILONE Mario Salfi Arthur HABERLANDT Pino FORTINI * Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS È il nome assunto dal nuovo [...] della Sava, della Drava e della Morava, le proprie acque al Danubio, che le convoglia nel Mar navi-cisterna: Sitnica vittoria Dal Pozzo; la chiesa di S. Pietro e quella del convento delle Orsoline - su disegno di Domenico Rossi -; in Croazia: parti della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUGOSLAVIA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali